A Roseto l’estate è dei piccoli. Tutti in spiaggia al grido di Gioompa!

Un mare di divertimento per i bambini della colonia estiva ScopriAmo Roseto 2013, il progetto ludico pedagogico di valorizzazione locale promosso dall’Amministrazione Comunale di Roseto Capo Spulico, in collaborazione con la Fondazione “Roberto Farina” e la Società Nazionale Salvamento – sezione di Roseto. La colonia estiva, che ormai da tre anni anima le estati rosetane, si pone l’obiettivo, attraverso attività ludiche ed educative, di regalare ai bambini di età compresa tra i 5 e i 13 anni, momenti di condivisione e di assoluto divertimento. Tante le attività che vedono coinvolti i piccoli partecipanti, così come tante sono le novità che caratterizzeranno questa quarta edizione: oltre alle tradizionali giornate al mare presso lo stabilimento balneare Lido Tamarix e gli appuntamenti presso la Biblioteca Farina di Roseto, gli amici di ScopriAmo Roseto saranno protagonisti dei giochi olimpici in spiaggia, parteciperanno ai corsi di nuoto, alla notte bianca con falò, ai pizza party, fino a chiudere con lo spettacolo “Amici per sempre” e la gita formativa.
Ma le iniziative che vedono coinvolti i bambini della Colonia Estiva ScopriAmo Roseto 2013 non finiscono qui. Si è svolto martedì 3 Luglio, presso il Lido Tamarix sul Lungomare di Roseto, il primo incontro di Animazione Scientifica sotto l’ombrellone “1..2..3..Spiaggia!”, una giornata di giochi matematici, indovinelli e rompicapo, sfide a squadre, per i cervelli in vacanza di tutte le età. L’iniziativa, organizzata da Assoform Tirreno, promossa dalla Confesercenti – Federazione Provinciale di Cosenza, e patrocinata dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Cosenza, da Assoturismo Calabria, dal Consorzio Terredamare e dalla Fiba Regione Calabria, ha aperto le danze proprio a Roseto, con i piccoli amici della Colonia, per poi toccare, in questo tour itinerante, cento strutture balneari della provincia di Cosenza. Al grido di “Gioompa!, Gioca all’infinito con la matematica e paura addio!” tutti i bambini hanno potuto dare prova delle proprie abilità e toccare con mano come la matematica non sia solo operazioni e tabelline, ma un modo diverso per divertirsi…con i numeri.
Giovanni Pirillo