Redazione Paese24.it

Cassano, nell’anniversario della morte di Borsellino dal Consiglio arriva il “No alla mafia”

Cassano, nell’anniversario della morte di Borsellino dal Consiglio arriva il “No alla mafia”
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

cassano-municipioIl Consiglio comunale di Cassano Jonio si è riunito non tanto per esprimere solidarietà e vicinanza al sindaco Papasso. Ma si è riunito soprattutto per dire alla città tutta di avere fatto una scelta chiara ed inequivocabile: la scelta è quella di stare dalla parte dello Stato. La scelta è quella di stare insieme alle forze dell’ordine. La scelta è quella di perseguire il bene comune e il rispetto dei beni comuni. “Cassano e contro quella sparuta minoranza che ancora resiste  contro i canoni della trasparenza e della legalità. Ma è sempre e solo una sparuta minoranza”. Questo il pensiero del sindaco di Cassano Allo Ionio Giovanni Papasso espresso a margine del consiglio comunale convocato dal presidente Mario Guaragna in seduta straordinaria e aperta a seguito del vile atto intimidatorio perpetrato ai danni del primo cittadino cassanese al quale ignoti hanno squarciato i quattro pneumatici e rigato l’auto di proprietà parcheggiata nei pressi di uno stabilimento balneare a Marina di Sibari.

Si è trattato di un confronto che ha visto discutere insieme il mondo della politica, del sindacato, dell’associazionismo e della società civile. Un segnale forte dal quale è scaturita la volontà unanime di dire no a questi ed altri gesti, tipici della cultura mafiosa. All’affollata assise, convocata nel giorno del ventunesimo anniversario della strage di via d’Amelio (19 luglio), hanno partecipato i sindaci del circondario, i rappresentanti della provincia di Cosenza e della Regione Calabria, delle forze dell’ordine, delle forze politiche provinciali e regionali, dei sindacati, delle associazioni. Tutti gli li intervenuti hannell’annno  condannato il vile gesto che ha colpito il sindaco e l’intera comunità di Cassano poiché il municipio rappresenta la casa di tutti i cittadini. Dai vari interventi sono emerse altresì, le difficoltà economiche e non solo in cui si dibattano i Comuni ed i sindaci in primo luogo, non sempre in grado di dare risposte ai cittadini. Nel contempo dai loro interventi è prevalso da un lato, sconforto e amarezza per l’impossibilità di poter dare risposte concrete alle esigenze della gente a causa della mancanza di risorse finanziarie,  e dall’altro, il desiderio di reagire di fronte ai diuturni problemi e, soprattutto, a questi episodi malavitosi, opponendo contro di essi un  “fronte comune e lottando energicamente contro quanti vogliono distruggere il territorio cassanese.

Leonardo Guerrieri

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments