Redazione Paese24.it

Villapiana, inaugurato un nuovo impianto industriale. «Fatto qualcosa di importante per offrire posti di lavoro»

Villapiana, inaugurato un nuovo impianto industriale. «Fatto qualcosa di importante per offrire posti di lavoro»
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Inaugur.Sabato scorso, alla presenza delle istituzioni locali e di importanti ospiti politici, è stato inaugurato un mega-impianto industriale per la produzione di pre-miscelati per l’edilizia (intonaci, malte, massetti, idro-pitture, collanti…), frutto di un accordo industriale tra il Gruppo Sposato e la Weber-Saint Gobain, uno dei colossi mondiali nel settore dei materiali edili. Un evento, questo, destinato ad avere un’importante ricaduta occupazionale in un territorio assetato di lavoro. Si tratta infatti, secondo una nota emessa dal Gruppo Sposato, «dell’impianto più moderno d’Europa e di un opificio, in parte realizzato con fondi comunitari, da considerare addirittura avveniristico, realizzato in altezza e culminante in una torre alta circa 50 metri. Ciò consente di velocizzare le fasi della produzione, sfruttando la forza di gravità. La collaborazione tra i due gruppi, – si legge ancora – oltre alla produzione dei premiscelati, prevede un servizio di logistica, inteso sia come deposito, sia come movimento e trasporto dei materiali».Prima del taglio ufficiale del nastro ad opera del sindaco di casa Roberto Rizzuto, Pino Sposato come amministratore dell’omonimo gruppo e Alessio Civollani come amministratore delegato della Weber, hanno illustrato le ragioni della partnership, «nata – si legge ancora nella nota – nello spirito di un impegno che, in momento come quello attuale e in un territorio storicamente trascurato, è sintomatico di grande capacità imprenditoriale e di una encomiabile volontà di fare qualcosa di importante per offrire occasioni di lavoro e migliorare le condizioni di vita della Calabria. Determinanti, in questo contesto, come ha tenuto a precisare lo stesso Civollani, le garanzie di serietà e di competenza offerte dal Gruppo Sposato». Al solenne taglio del nastro è seguita la visita alle sale operative dell’opificio da parte di oltre 400 convenuti tra cui, l’euro-parlamentare Aldo Patricello, gli assessori regionali, Michele Trematerra, Giacomo Mancini e Pino Gentile, il presidente della commissione Ambiente e Territorio Gianluca Gallo, il capo-gruppo del PDL alla regione Giampaolo Chiappetta, il presidente della Provincia di Cosenza Mario Oliverio, l’assessore provinciale ai Trasporti Giovanni Forciniti, quasi tutti i sindaci ed i tecnici comunali dell’Alto Ionio e inoltre dirigenti degli Istituti di Credito che hanno creduto nel progetto cofinanziandolo (Montepaschi, Carime e Banca Popolare del Mezzogiorno), i titolari delle maggiori imprese di costruzione e di vendita di materiali edili della Calabria e della Basilicata, i rappresentanti delle Forze dell’Ordine. La serata è stata allietata  dal Complesso Musicale Blufox di Gravina di Puglia, con la partecipazione straordinaria del cabarettista Antonio D’Alessio di Zelig.

Pino La Rocca

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments