Redazione Paese24.it

Ad un professore di Aosta il premio letterario nazionale “Città di Trebisacce”

Ad un professore di Aosta il premio letterario nazionale “Città di Trebisacce”
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

foto Francesco Delia

foto Francesco Delia

Si chiama Claudio Morandini, è di Aosta, insegna lettere al Liceo della sua città, si è dedicato inizialmente a comporre commedie per la radio ed il teatro per approdare al genere romanzesco dopo un breve passaggio attraverso il “racconto breve”. E’ lui il vincitore, con il romanzo “A gran giornate”, del I° Premio Letterario Nazionale “Città di Trebisacce” organizzato dal comune di Trebisacce con la collaborazione de “Il Musagete” l’Istituto Culturale Calabrese che promuove cultura in forma itinerante, che è stato fondato circa 30 anni addietro da Bonifacio Vincenzi e che ha alle spalle decine e decine di eventi culturali. Il Premio destinato al miglior romanzo edito, a cui hanno partecipato circa 100 autori di tutta Italia, è stato assegnato dalla Giuria composta da Flaviano Pisanelli (presidente), Oreste Bellini, Bonifacio Vincenzi, Franco Prantera e Alessandro Gaudio, nel corso di una solenne cerimonia svoltasi nel cinema-teatro Gatto alla presenza del sindaco Francesco Mundo, del delegato alla Cultura Caterina Violante e di un pubblico attento e  numeroso.

Banner NataleAl II posto si è classificata Elisabetta Bucciarelli di Milano con il romanzo “Dritto al cuore” e al III posto Andrea Malabaila di Torino con il romanzo “Revolver”. Intervenendo nel corso della cerimonia che è stata allietata dalle note degli allievi dell’Accademia Musicale “Gustav Malher” di Trebisacce, il sindaco Francesco Mundo ha dichiarato che il Premio è stato istituito «per incoraggiare e dare visibilità a tanti talenti, soprattutto giovani e per contribuire a dare un respiro nazionale alla cittadina jonica, convinti che, ha aggiunto il primo cittadino, investendo in questo settore, si contribuisce alla sociale e culturale della città».

Il vincitore Morandini (foto Francesco Delia)

Il vincitore Morandini (foto Francesco Delia)

Oltre ai tre vincitori, la Giuria ha ritenuto degni di “segnalazione” Claudia Durastanti con “A Chloe, per ragioni sbagliate”, Massimo Lardi con “Acque albule”, Mario Grasso con “Spirito e Carne” e Lorenzo Spurio con “La cucina arancione”.  Sono stati inoltre assegnati 2 Premi speciali “Città di Trebisacce” a Brunello Montagnese di Vibo Valentia con il romanzo “Soldato” come il miglior giovane scrittore e ad Antonio Bastanza di Cosenza, come il miglior autore calabrese con il romanzo “Abituarsi alla fine”. La Giuria ha inoltre deciso di assegnare n. 4 premi “Alla Cultura” a Pasquino Crupi (alla memoria), per la Letteratura, a Francesco Mangone di Trebisacce per la Narrativa, ad Armando Vitale di Catanzaro per Scuola e Formazione ed a Rita Mascialino di Udine per la Saggistica.

Pino La Rocca

 

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments