Si torna tra i banchi. A Villapiana l’Alto Jonio inaugura il suo anno scolastico
Il nuovo anno scolastico nella provincia di Cosenza “Riparte da Villapiana” e lo fa con una manifestazione istituzionale, organizzata di concerto dall’ufficio scolastico provinciale e dall’amministrazione comunale di Villapiana guidata dal sindaco Paolo Montalti. La manifestazione è stata ospitata nel Pala-congressi del Polivalente, che ha chiamato a raccolta tutto il mondo della scuola e della società civile. Vi hanno preso parte le autorità civili, politiche e militari più rappresentative della Provincia: oltre al sindaco di casa Montalti, erano presenti S.E. il Prefetto Gianfranco Tomao, il neo-dirigente dell’ufficio scolastico provinciale Luciano Greco ed il suo predecessore Francesco Fusca, il Questore di Cosenza Luigi Liguori (di Corigliano), i comandanti provinciali dell’Arma dei carabinieri e della guardia di finanza, il vicario del vescovo di Cassano Jonio Nunzio Galantino, l’assessore provinciale alla Cultura Francesca Corigliano, i consiglieri regionali Gianluca Gallo e Mario Franchino, tutti i sindaci dell’Alto Jonio, tutti rigorosamente con fascia tricolore e accompagnati dal gonfalone comunale e inoltre tutti i dirigenti scolastici della zona, moltissimi docenti e una folta delegazione di alunni e studenti dell’Alto Jonio. Di particolare effetto la delegazione degli alunni di Plataci, che hanno cantato in lingua albanese.
Ha salutato gli ospiti e aperto la sagra degli interventi il sindaco di casa: «E’ un grande onore, oltre che un piacere, che l’ufficio scolastico provinciale abbia scelto Villapiana e la nostra giovane amministrazione per dare lo starter al nuovo anno scolastico. Le istituzioni, qui tutte rappresentate, – ha detto il primo cittadino rivolto agli studenti – sono al vostro fianco per aiutarvi a crescere ed a formarvi. La scuola è infatti il miglior investimento che una nazione può fare a favore delle generazioni future e del proprio destino civile e sociale». «La società – gli ha fatto eco il prefetto Tomao – vive oggi un periodo tormentato, condizionato da una perdurante crisi economica e sociale e la scuola, nonostante le tante criticità, deve rappresentare una priorità e un riferimento certo per le nuove generazioni. Il Governo – ha aggiunto il rappresentante dello Stato – ne è consapevole tant’è vero che proprio in questi giorni c’è una grande attenzione al mondo della scuola e sono state intraprese diverse iniziative per ridurre il precariato e per agevolare il lavoro dei docenti». E’ quindi seguito l’intervento del Questore di Cosenza dottor Liguori che ha ricordato come il seme della legalità deve essere inseminato proprio nella scuola. Sono quindi seguiti gli interventi del dirigente scolastico di casa Alfonso Costanza e degli altri ospiti che hanno augurato a docenti e alunni un proficuo e sereno anno scolastico.
Pino La Rocca
IN EDICOLA TROVI PAESE24 MAGAZINE DI SETTEMBRE AL PREZZO ECCEZIONALE DI 1 EURO!!!