Una mostra particolarmente indicata per le scuole grazie al suo taglio didattico. Non solo sarà possibile guardare da vicino e toccare le armi dei templari e gli strumenti di tortura, ma i visitatori potranno, su richiesta, tuffarsi nel passato medievale indossando un elmo e imbracciando uno scudo, inscenare l’investitura di un cavaliere sul suo trono, o rivivere una di quelle terribili punizioni che venivano inflitte all’epoca. Inoltre, si terranno laboratori di living history e di teatro realizzati appositamente per le scuole. E ancora, gli ospiti potranno immergersi in un mercatino medievale, cimentarsi in un gioco tipico del tempo e degustare dolci e vino mielato.
Oltre ai due allestimenti dedicati, in maniera distinta, ai templari e alla tortura nel medioevo, sarà possibile osservare la ricostruzione di una sala del trono di Federico II con stemmi, costumi, armi e oggetti d’epoca; una mostra su alcuni castelli medievali della Calabria settentrionale e una mostra documentaria sulla storia della Calabria antica.
Il costo del biglietto d’ingresso è di €. 3,00 per gli adulti e di €. 2,00 ridotti e per le scuole. Sarà possibile visitarla tutti i giorni, da martedì a sabato, dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. I laboratori di teatro in costume sui cavalieri e le dame medievali saranno disponibili per le scuole del primo ciclo al costo di €. 3,00. Info: 328.3715348
Federica Grisolia
FOTOGALLERY
mostra medioevo rende
