Redazione Paese24.it

Bruxelles premia il Made in Calabria. Il pecorino crotonese ora è Dop

Bruxelles premia il Made in Calabria. Il pecorino crotonese ora è Dop
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email
Il pecorino crotonese ha ricevuto il marchio Dop

Il pecorino crotonese ha ricevuto il marchio Dop

Il pecorino crotonese entrano nell’elite dei prodotti Dop. L’Unione Europea ha infatti assegnato l’ambito riconoscimento al prodotto calabrese, iscrivendolo nel Registro europeo delle eccellenze alimentari. Il pecorino Crotonese (formaggio a pasta dura, semicotta, prodotto esclusivamente con latte intero di pecora nelle versioni “fresco”, “semiduro” e “stagionato”) va ad aggiungersi alle altre 6 dop riconosciute per il nostro Paese dall’Unione europea: pecorino di Filiano, pecorino di Picinisco, pecorino Romano, pecorino Sardo, pecorino Siciliano e  pecorino Toscano.

«Il riconoscimento del pecorino Crotonese DOP – ha spiegato raggiante, il presidente della Coldiretti Calabria, Pietro Molinaro – è un altro buon motivo per puntare sempre di più ad investire nel cibo e nella terra nella nostra regione. Con il riconoscimento della denominazione d’origine protetta al pecorino crotonese, la Calabria si dimostra orgogliosamente una regione agricola e potrà annoverare tra i suoi gioielli agroalimentari tutelati dall’Unione Europea, che ad oggi sono 12 DOP e 5 IGP, una produzione che rappresenta per storia, tradizione e capacità produttiva una vera eccellenza».

«Siamo in grado – ha concluso Molinaro – di aumentare l’export agricolo della nostra regione ma occorrono sempre di più persistenti ed efficaci controlli per smascherare truffe e truffatori”.

Pasqualino Bruno

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments