La giornata, che analizzerà le molteplici dinamiche di questo fenomeno, si aprirà con la tradizionale partita di calcio, al campo sportivo “A. Lutri”, tra l’SSD Trebisacce Mostarico e la rappresentativa dei migranti fequentanti l’Istituto IIS – IPSIA – ITI “E. Aletti”.
Seguirà, nel pomeriggio, una conferenza sulle politiche sociali del territorio legate all’immigrazione, tra passato, presente e futuro, dando, quindi, voce ai migranti, ai dirigenti scolastici dei cinque Istituti trebisaccesi e ai referenti delle associazioni del volontariato. Durante l’incontro, l’Amministrazione comunale farà il punto sulle iniziative avviate nel sociale: un centro d’ascolto a supporto di persone o nuclei familiari in condizioni di fragilità sociale, la realizzazione del progetto sperimentale per la qualificazione di assistenti familiari e badanti, denominato “R.O.S.A.” (Rete per l’occupazione e i servizi di assistenza) finanziato dalla Provincia, l’adesione al progetto SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati), redatto in collaborazione con le associazioni di volontariato “Le Nove Lune” e “La Kaasbah” Onlus.
Alle conclusioni affidate al sindaco di Trebisacce, Franco Mundo, seguirà la presentazione del Premio Internazionale di Poesia della Migrazione, a cura dell’associazione “Passaggi”, in cui saranno lette alcune opere vincitrici. Le associazioni Club UNESCO Trebisacce nell’Alto Jonio e APS Vacanzieri insieme attraverso l’Italia e … coordineranno la manifestazione che è stata condivisa e sostenuta anche dagli associati Assopec e Confesercenti e dalle associazioni di volontariato locali. La serata concluderà con l’esibizione musicale del gruppo “Show duoS”.
Federica Grisolia
