“Giornata archeologica” a Castiglione di Paludi

Fruire dei beni culturali attraverso le nuove tecnologie
Per valorizzare il territorio è necessario conoscere il suo patrimonio archeologico. E’ con questa idea che l’Associazione Culturale Rizoma e il progetto Luoghi Ideali di Fabrizio Barca organizzeranno, per sabato (21 marzo), la “Giornata archeologica” a Castiglione di Paludi (precisamente nel sito archeologico fortificato brettio), grazie al supporto tecnico di Startup Calabria e al patrocinio, il sostegno e la collaborazione della Soprintendenza Archeologica della Calabria e del Comune di Paludi. A supportare l’iniziativa anche il Club Unesco di Cosenza “B. Telesio” e GAL-Sila Greca Basso Ionio Cosentino.
Il focus dell’evento sarà concentrato su un nuovo metodo di fruizione dei beni culturali che passa attraverso le nuove tecnologie della comunicazione, in grado di garantire il pieno sviluppo delle potenzialità di entrambi gli aspetti.
Durante l’evento, i partecipanti seguiranno un percorso archeo-digitale, basato sull’utilizzo dei QR Code (codici a barre bidimensionali) che consentono di memorizzare su smartphone o tablet le informazioni riguardanti il bene culturale che si troveranno di fronte. Ogni evidenza archeologica sarà inserita all’interno di una mappa del sito realizzata in OpenStreetMap, disponibile online e che verrà illustrata nel corso dell’evento.
Durante la giornata, inoltre, il direttore del Museo di Sibari, Alessandro D’Alessio, il sindaco di Paludi, Domenico Baldino e l’architetto Paolo Vitti presenteranno il progetto di valorizzazione del nascente Parco Archeologico di Castiglione di Paludi, mentre il Club Unesco Provincia di Cosenza celebrerà la Giornata mondiale della Poesia Unesco. Per concludere, un momento di “green action” attraverso la piantumazione di piante grasse nell’area antistante il teatro.
Federica Grisolia