Redazione Paese24.it

Castrovillari, estate al ritmo dei “Suoni” etno-jazz

Castrovillari, estate al ritmo dei “Suoni” etno-jazz
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

E’ stato presentato, nel chiostro del Protoconvento francescano di Castrovillari, il cartellone della X edizione di “Suoni”, Festival Etno Jazz, in programma, nella città del Pollino, dal 17 al 24 luglio. L’evento, nato da un’idea di Gerardo Bonifati, direttore artistico della Pro Loco, e Sasà Calabrese, affermato musicista castrovillarese, è organizzato in collaborazione con il Comune di Castrovillari, con la Regione Calabria, con la Provincia di Cosenza e con la FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari). L’obiettivo è quello di far conoscere artisti di valore del panorama etno-jazz e valorizzare i musicisti della nostra terra. Come in tutte le precedenti edizioni, gli artisti saranno accompagnati musicalmente dalla “Suoni Orchestral”, formata da musicisti calabresi: Fabio Guagliardi (piano), Sasà Calabrese (contrabbasso), Camillo Maffia (fisarmonica), Rocco Riccelli (tromba), Kosta Ladisa (sassofono) e Saverio Gerardi (batteria). In occasione del “Premio Suoni D’autore” per il cantautore Joe Barbieri, l’orchestra della kermesse sarà allargata a due ospiti speciali: Kosta Ladisa ai sassofoni e Saverio Gerardi alla batteria.

Novità di questa edizione “Estadanza”, corsi di musica e danza popolare con il prof. Pino Gala, ricercatore etnocoreologo, antropologo della danza. Si parte venerdì 17 luglio dalle 15 alle 21,00 al Protoconvento francescano.

Domenica 19 luglio si entra nel vivo di “Suoni”. Alle ore 21,30 Primo Set: Opening Santi Scarcella Etno Jazz siciliano. In questo spettacolo il pianista, compositore e cantante siciliano Santi Scarcella, dà vita ad unione tra le sonorità della tradizione siciliana, ottenute anche grazie al recupero di suoni e strumenti musicali ormai rari, e quelle del jazz classico. Alle 22,30 sarà la volta di “ Il mio Sud” con Cataldo Perri e lo Squintetto: un magma sonoro articolato e arricchito da temi e suggestioni che partono dall’antica memoria Mediterranea fino ai nostri giorni.

Lunedì 20 luglio si inizia alle ore 18,00 con la presentazione libro di Antonio Parrilla, “Tressette col morto”. Alle 21,00 nello splendido scenario del Protoconvento francescano sarà la volta dell’incontro musicale con Enzo Decaro &AntonioOnorato che per l’occasione metterà a confronto la cultura napoletana e mediterranea con quella dei nativi d’America. Chiuderà alle 22,30 Sing-Swing: sei ragazzi calabresi in una formazione Combo classica, ripropongono con stile personale brani del repertorio musicale che va dagli anni ‘20 ai giorni nostri.

Tre appuntamenti nella serata di martedì 21 luglio: si parte alle 21,30 con Alfredo Biondo Jazz sextet e le sue composizioni originali e arrangiamenti di standards jazz, che miscela ad atmosfere mediterranee con sonorità afroamericane proponendo un discorso musicale colto, ma comprensibile e gradevole. A seguire alle ore 22,00, Nino Buonocore, autore e cantante partenopea. La sua impronta sonora è fortemente personale, in un raffinato e curato mix di jazz, soul, blues e pop. La serata si concluderà alle 23,00 con la musica del gruppo reggino, Fabio Macagnino&Jasmine Coast  Band. Cantautore, percussionista, approfondisce lo studio dei tamburi a cornice (con Arnaldo Vacca, Carlo Rizzo, Massimo Cusato) intrecciando la sua attività musicale con quella teatrale.

Tre appuntamenti anche mercoledì 22 luglio. Ad aprire, alle 21,30 il concerto di musica etnica della Banda Larga Tour 2015, a cura dei Marasà, band calabrese che si caratterizza per l’uso degli strumenti tradizionali (chitarra battente, lira, organetto, tamburello, pipita,fischiotti) inseriti in un organico più ampio (chitarra, basso, batteria). L’effetto di questa “fusione” dà vita ad un sound al tempo stesso antico e moderno, che alterna momenti lirici (serenate,canti di lavoro) a momenti di sfrenato coinvolgimento ritmico (tarantelle). A seguire, alle ore 22,00, “Un giorno dopo l’altro” intorno a Luigi Tenco (grande appassionato di jazz), guest Kosta Ladisa saxophones. Tenco era un grande appassionato di jazz. I suoi brani più conosciuti si sviluppano così in inaspettate soluzioni timbriche ed armoniche, impreziosite dagli arrangiamenti di Roberto Musolino ed eseguiti da Alfredo Biondo (pianoforte), Alessio Sisca (batteria), Sasà Calabrese (contrabbasso) e Roberto Musolino (voce, melodica e piccolo basso). Chiuderà alle 22,30 Joe Barbieri, artista partenopeo che ama il pudore, una virtù irrinunciabile che avvolge le sue canzoni e la sua intera carriera, ormai più che ventennale.

La X edizione di “Suoni” si concluderà venerdì mattina con la presentazione dell’Album Musica Tradizionale calabrese “Il ritmo dopo la cadenza” di Paolo Martino e le Tarantelle d’Aspromonte – “Le Tarantelle in Calabria” Vol.1: dal Pollino alla Sila. La serata, con ingresso a pagamento di 5€, (soci pro loco 3 €), vedrà al suo interno stand gratuiti di degustazione di vini e dolci tipici castrovillaresi.

La redazione

 

 

 

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments