Castrovillari, dal liceo classico una proposta di scuola alternativa “autogestita”
Gli studenti sono capaci di sostenere progetti culturali alternativi al programma didattico e, soprattutto, collaborare con i docenti si può. A volerlo dimostrare con convinzione i ragazzi del liceo classico “G.Garibaldi” che hanno approfittato del periodo “ottobrino” per chiedere alla dirigente scolastica, professoressa Daniela Piccinni, un periodo di autogestione, durante la quale poter organizzare classi miste in cui discutere di varie tematiche e attualità, a partire dalla lettura del documento sulla “buona scuola” del premier Matteo Renzi.“Libertà” e “partecipazione” i principi cardine di una proposta che inizialmente era stata accettata dalla preside Piccinni, poi modificata, fino alla totale approvazione, che ieri (28 ottobre) ha portato, dunque, all’inizio dell’autogestione.
La prima giornata si è svolta con tranquillità ma soprattutto coesione tra studenti e docenti, che hanno lavorato insieme durante le ore scolastiche, il tutto svolto sotto il coordinamento del servizio d’ordine voluto dagli stessi ragazzi. La richiesta di autogestione è stata decisa in seguito a dibattiti e discussioni tra gli studenti e i neoletti rappresentanti d’Istituto Davide Mirone e Michel Russo. Dal liceo classico, dunque, una lezione di maturità e collaborazione tra tutti coloro che fanno una scuola: allievi e docenti.
Federica Grisolia