Parco del Pollino, denunciato bracciante agricolo per incendio colposo

Gli Agenti del Comando Stazione Forestale di Noepoli (PZ) hanno denunciato un agricoltore trentacinquenne di Francavilla In Sinni, B.F., custode di una masseria in contrada “Calorio” che, durante le operazioni di bruciatura di residui vegetali, ha provocato un incendio boschivo, danneggiando piante di specie quercine e macchia mediterranea. L’evento, verificatosi lo scorso 14 settembre, non ha assunto proporzioni ancora più rilevanti, grazie all’intervento del personale del Comando Stazione Forestale di Fardella (PZ) ed agli enti locali preposti allo spegnimento con l’ausilio di moduli antincendio. La superficie interessata è stata di circa 1.500 mq a fronte di oltre 100 Ha a rischio.
Il personale del reparto di Noepoli, attraverso il metodo M.E.F. (Metodo delle evidenze fisiche), ha individuato il punto di origine dell’incendio, un cumulo di fascine ai bordi del bosco, incastrando l’incauto agricoltore che ha confessato. Già nei mesi di aprile e giugno, nei Comuni di Mormanno e San Basile, in provincia di Cosenza, erano state individuate con lo stesso metodo e denunciate due persone responsabili di incendio colposo. Salgono, pertanto, a tre le persone denunciate per incendio boschivo nell’anno 2013 dai Reparti dipendenti dal Coordinamento Territoriale per l’Ambiente del Corpo Forestale dello Stato di Rotonda.
Federica Grisolia