La Grande Guerra, frammenti di storia dagli archivi privati di Castrovillari

Sarà inaugurata domani (sabato 28 novembre), alle ore 17.30, nella Galleria d’arte e casa editrice “Il Coscile” (corso Garibaldi 114), una mostra documentaria intitolata “La Grande Guerra, frammenti di storia dagli archivi privati di Castrovillari”, a cura dello storico Gianluigi Trombetti, bibliotecario dell’Accademia Pollineana. Dopo un’esposizione al Castello Aragonese che trattava l’aspetto storico nella sua parte più generale, adesso i documenti sveleranno un aspetto della Grande Guerra di stretta pertinenza familiare, più intimo. «La mostra (visitabile sino al 10 dicembre, ndr) – spiega lo storico Trombetti – raccoglie una serie di lettere e cartoline illustrate, spedite sia “dal” che “al” fronte, in cui si tocca con mano la forte retorica che ammantava il conflitto, specchio di una nazione ancora provinciale che i denigratori del tempo bollavano col nome di “Italietta”».
Inoltre, cartoline satiriche, santini stampati appositamente per i soldati e una sezione dedicata alla “Scuola… in Guerra”, con quaderni e libri dalle copertine illustrate che informavano sull’andamento del conflitto. E ancora, vasi realizzati dai soldati-artigiani utilizzando i bossoli dei proiettili di grosso calibro. «Alcune foto – conclude Gianluigi Trombetti – sono state scattate direttamente al fronte con pezzi di artiglieria pronta all’azione e altre sono dedicate alla messa solenne che si tenne nella chiesa di San Francesco per celebrare la vittoria, e all’inaugurazione del Parco della Rimembranza e del Monumento ai Caduti, entrambi in ricordo dei 121 castrovillaresi morti per la patria».
Federica Grisolia