Castrovillari, manutenzione del verde pubblico. «No ai diserbanti, rischi per la salute»

Provvedere alla manutenzione del verde pubblico – in particolare del ciglio delle strade – attraverso pratiche che non contemplino l’uso di diserbanti chimici ed in particolare di prodotti contenenti glifosate, su tutto il territorio comunale. E’ quanto richiesto nella mozione a firma dei consiglieri di Minoranza Ferdinando Laghi e Giuseppe Santagada del gruppo “Solidarietà e Partecipazione”, Maria Antonietta Guaragna e Onofrio Masarotti del gruppo “Castrovillari Città Viva”, Sara Astorino del gruppo “Castrovillari Solidale”, presentata nell’ultimo Consiglio comunale, affinché gli Uffici competenti vengano indirizzati verso soluzioni alternative, meno pericolose.
«Quello della salute pubblica è bene comune primario di cui il sindaco – e con lui il Consiglio comunale tutto – è primo garante». Questa la premessa della mozione in cui si precisa che «l’utilizzo di prodotti chimici di sintesi utilizzati come diserbanti, oltre a provocare un assai poco gradevole impatto visivo, dovuto al disseccamento dell’erba, rappresenta una fonte di inquinamento delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) e dunque un pericolo per la salute pubblica». Tra i più diffusi diserbanti utilizzati in commercio – precisano i consiglieri delle Civiche – vi è il glifosate, classificato come probabile cancerogeno per l’uomo dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) di Lione.
La proposta è stata votata all’unanimità dal Consiglio comunale che si è impegnato per una campagna di sensibilizzazione, affinché sull’intero territorio comunale non venga utilizzato questo nocivo erbicida.
Federica Grisolia