Redazione Paese24.it

Giustizia alternativa, parte da Castrovillari il tour della Camera di Commercio Cosenza

Giustizia alternativa, parte da Castrovillari il tour della Camera di Commercio Cosenza
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Partirà da Castrovillari il primo tour della Camera di Commercio di Cosenza sulla giustizia alternativa e la composizione delle crisi da sovraindebitamento. Il primo convegno, organizzato dall’Ente camerale cosentino e previsto tra le iniziative incluse nell’azione #OpenCameraCosenza, che peraltro dà diritto al riconoscimento di crediti formativi per le categorie professionali interessate all’argomento, ha come tema “L’Organismo di Composizione della Crisi quale rimedio per la tutela del consumo”. L’incontro è previsto lunedì 26 settembre, alle ore 15, presso l’Aula Magna del Tribunale di Castrovillari (nella foto).

A introdurre l’evento, i saluti del Presidente della Corte d’Appello di Catanzaro, Domenico Introcaso, seguito da quelli del Presidente del Tribunale di Castrovillari, Caterina Chiaravalloti, del Presidente della Camera di Commercio di Cosenza, Klaus Algieri, e del Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari, Roberto Laghi. Il successivo momento degli interventi – moderati dal Segretario Generale f.f. della Camera di Commercio di Cosenza, Erminia Giorno – si aprirà con la relazione del Presidente della Sezione Civile del Tribunale di Castrovillari, Vincenzo Di Pede, che parlerà delle “Procedure della composizione della crisi da sovraindebitamento”.

Seguirà la relazione “La legalità conviene: le iniziative antiracket e antiusura sul territorio nazionale” della Dirigente dell’Area Studi e applicazione della legge n.44/99 dell’Ufficio per le Attività del Commissario per il Coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, Letizia Miglio. I lavori del convegno proseguiranno con l’intervento della referente provinciale di Cosenza di Libera, Marta Perrotta, che tratterà dei “Rischi del sovrindebitamento”, e del Presidente regionale di Adiconsum, Carlo Barletta, con una relazione su “La tutela dei consumatori”. Le conclusioni, invece, saranno affidate al Direttore di Transcrime, Centro di Ricerca universitario sulla criminalità transnazionale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Ernesto Ugo Savona, che traccerà un quadro su “L’estorsione in Europa”.

Redazione

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments