Un binocolo panoramico installato sul Bastione di Trebisacce con il duplice obiettivo di valorizzare in chiave turistica il centro storico e il magnifico balcone panoramico che rappresenta il simbolo dell’antico borgo marinaro e inoltre di raccogliere fondi a scopo benefico. Il ricavato sarà infatti devoluto agli scopi benefici del Rotary tra cui, come è noto, l’eradicazione della polio (eliminazione della malattia poliomelite, ndr). Lo ha fatto installare e, dopo una semplice cerimonia di inaugurazione ne ha fatto dono alla città, il Rotary Club Trebisacce-Alto Jonio. IL presidente pro-tempore del Rotary dottor Antonio Micelli che ha introdotto brevemente la cerimonia di inaugurazione svoltasi alla presenza del sindaco Franco Mundo, dei neo-amministratori, di autorità civili e religiose e di gran parte dei soci del Rotary.
Sarà a disposizione dei turisti e dei cittadini che visiteranno il centro storico e si affacceranno sul terrazzo marino del Bastione ai quali basterà introdurre una moneta di 1 euro per poter osservare da vicino, per la durata di 3 minuti, il vasto orizzonte descritto nell’apposita didascalia che sul davanti spazia su tutto il Golfo di Taranto, da Capo Spulico a Capo Trionto e Punta Alice e, nella parte circostante, su tutta la Marina di Trebisacce, sul polmone verde delle “vigne” e fino al Parco Archeologico di cui si può focalizzare l’antica capanna in legno a paglia che rappresenta il simbolo storico di Broglio. Dopo il saluto del sindaco che ha ringraziato il Rotary per la generosa donazione e l’intervento del professor Piero De Vita che ha tratteggiato la storia del “Bastione” ricordando che più volte ha salvato l’antico borgo marinaro dalle invasioni turche e saracene, il binocolo panoramico è stato scoperto, inaugurato e consegnato alla città.
Pino La Rocca