La frutticoltura della pianura di Sibari, come è noto, si avvale del lavoro di migliaia di persone distinguendosi per questo come un comparto produttivo molto importante per l’economia e lo sviluppo, non solo della zona ma, di tutta la Calabria. L’importanza economica di questo comparto è determinata principalmente dalla qualità della frutta che si produce nelle aziende agricole della pianura di Sibari. In queste aziende, gestite prevalentemente in forma associata, grazie anche ai servizi di consulenza e formazione che, da oltre 20 anni, forniscono i tecnici dell’Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese (ARSAC), per la difesa delle piante e della frutta dai parassiti, si adottano sistemi a basso impatto ambientale (sistema di produzione integrato, ecc.).
Per queste ragioni, la frutta prodotta nella pianura di Sibari, proprio per le sue qualità dovute sia alle proprietà organolettiche e nutritive che alla garanzia di sicurezza e igiene, non ha problemi di vendita sui mercati europei. La remunerazione del lavoro di migliaia di addetti dipende, ovviamente, dalla “facile” commercializzazione della frutta. Quindi, è necessario mantenere e, in alcuni casi, migliorare gli attuali standard qualitativi.
Luigi Gallo(*)
(*)ARSAC-Centro di Divulgazione Agricola (Ce.D.A.) n. 2 del Pollino-Castrovillari (CS)