Il 25 novembre a Castrovillari. Iniziative e fiaccole contro la violenza sulle donne

“Nemmeno con un fiore”. E’ il titolo di una serie di iniziative in programma domani (sabato 25 novembre), a Castrovillari, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, organizzate da Ivana Grisolia, sociologa e promotrice del progetto “La panchina rossa”, in collaborazione con l’associazione Mystica Calabria, presieduta dalla professoressa Ines Ferrante, e con il patrocinio del Comune di Castrovillari e dell’assessorato provinciale alle Pari Opportunità.
Si partirà, alle ore 16, con un momento di riflessione attorno alla panchina rossa, inaugurata lo scorso mese di maggio, collocata di fianco al portone del Protoconvento Francescano. Il parroco della Ss. Trinità, don Nicola De Luca, benedirà la nuova targa, realizzata artigianalmente in pietra leccese, che sarà svelata per l’occasione e dedicata a tutte le vittime del femminicidio.
A seguire, alle ore 16.30, nella sala convegni del Castello Aragonese, un incontro a più voci su “L’importanza della prevenzione e di azioni concrete contro la violenza sulle donne”. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, e di Vincenzo Tamburi, consigliere provinciale delegato alle Pari Opportunità, interverranno: Antonio Bianchi, docente e scrittore; Francesca Straticò, avvocato; Monica Capizzano, criminologa; Rosa Cerchiara, psicologa; Franco e Matilde Lanzino, genitori di Roberta, la studentessa violentata e uccisa nel 1988; Simone Toscano, giornalista Mediaset e inviato di Quarto Grado. L’incontro sarà introdotto da Ivana Grisolia, ideatrice dell’iniziativa, e moderato dal giornalista e direttore di Paese24.it, Vincenzo La Camera. Il dibattito sarà arricchito dalla proiezione dei cortometraggi sul tema, scritti e diretti da Diletta D’Ascia, presidente dell’associazione culturale “Gli Utopisti”.
Dopo il convegno, alle ore 19, dal Castello Aragonese partirà una fiaccolata fino al Teatro Vittoria, dove si terrà la premiazione dell’omonimo concorso artistico-letterario “Nemmeno con un fiore”, destinato alle scuole e agli studenti del territorio. Cento i partecipanti, tra cui ottanta alunni degli Istituti Superiori di Castrovillari e dei paesi limitrofi. Un premio speciale, riservato alle scuole, è dedicato a Maria Rosaria Sessa, la giovane giornalista uccisa brutalmente dall’ex fidanzato, a Rende, nel 2002.
«Vogliamo dire no alla violenza contro le donne – ha dichiarato il sindaco Lo Polito invitando la cittadinanza all’evento – facendo squadra con i diversi soggetti del territorio per tenere alta l’attenzione su questo fenomeno, sempre più recrudescente, e per scuotere gli animi, le coscienze, gli atteggiamenti d’indifferenza. Il male di sempre».
Redazione