Prevenire l’influenza…a tavola. La “dieta antigelo” di Coldiretti

Anche l’alimentazione può contribuire a prevenire i malanni invernali. Ne è convinta la Coldiretti che ha messo a punto una “dieta antigelo” con l’arrivo dell’influenza che ha già portato 7 milioni di italiani negli ambulatori. «Aumentare le calorie consumate, iniziando la mattina con latte, miele o marmellata e portando poi a tavola soprattutto zuppe, verdure, legumi e frutta, aiuta a rafforzare, con l’apporto di vitamine, le difese immunitarie dal rischio dell’insorgenza dell’influenza favorita dal freddo gelido».
«Oltre a frutta e verdura ricca di antiossidanti nella dieta per sconfiggere l’influenza non devono mancare – sottolinea Coldiretti – latte, uova e alimenti ricchi di elementi probiotici quali yogurt e formaggi e, per alcuni esperti, anche il miele e l’aglio, che contiene una sostanza, l’allicina, particolarmente attiva nella prevenzione. Fondamentale è assumere verdure di stagione, soprattutto quelle ricche di vitamina A (spinaci, cicoria, zucca, ravanelli, carote, broccoli, cipolle possibilmente crude per la valenza antibatterica) perché danno il giusto quantitativo di sali minerali e vitamine antiossidanti che sono di grande aiuto per combattere le conseguenze dello stress del cambio di stagione sull’organismo».
Anche i piatti a base di legumi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, fave secche) non devono mancare perché contengono ferro e sono ricchi di fibre che aiutano l’organismo a smaltire i sovraccarichi migliorando le funzionalità intestinali. Infine, non bisogna dimenticare l’importanza della frutta di stagione come kiwi, clementine e arance, per il grande contenuto di vitamina C, e – conclude Coldiretti – una buona dose di carne nella dieta non può fare che bene.
Federica Grisolia