Redazione Paese24.it

Castrovillari. Le emozioni del “male di vivere” nella Giornata mondiale della poesia

Castrovillari. Le emozioni del “male di vivere” nella Giornata mondiale della poesia
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa

Dal 20 al 22 marzo tre appuntamenti con i "The Readers"

Print Friendly, PDF & Email

Nel bicentenario de “L’infinito” di Giacomo Leopardi,  l’Accademia Pollineana di Castrovillari promuove la seconda ricorrenza (IX Rassegna generale) della terza Edizione del Festival Ricorrente dei Lettori “The Readers”, con i suoi tre appuntamenti consolidati per ciascun anno scolastico: Libriamoci in “Ottobre piovono Libri”, “Giornata mondiale della Poesia e Dintorni”, “Il Maggio dei Libri”. La manifestazione si svolge con il patrocinio del Comune di Castrovillari, “Città che legge”.

In occasione della Giornata mondiale della Poesia, il 20, 21 e 22 marzo sono previsti tre incontri culturali. Martedì, alle ore 18.30, presso il Circolo Cittadino di Castrovillari, in collaborazione con il FAI, Delegazione Pollino, si terrà la presentazione del libro di Adriana De Gaudio “I frutti del cuore”, Apollo Edizioni. Relazionerà la prof.ssa Donatella Laudadio. Il tema della vecchiaia nell’arte sarà illustrato dallo storico Gianluigi Trombetti, bibliotecario dell’Accademia Pollineana. Porgeranno i saluti il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, e il presidente dell’Associazione culturale “Circolo Cittadino”, Angelo Giannoni. Coordinerà i lavori il vicepresidente dell’Accademia Pollineana, Pasquale Pandolfi. Le Letture saranno curate da Filomena Bloise e Angela Lo Passo.

Si continuerà mercoledì 21, Giornata mondiale della Poesia, alle ore 11.30, presso l’Auditorium dell’I.I.S. “E Mattei”, con letture sul tema del Festival, a cura di docenti e studenti. Introdurrà ai lavori il dirigente scolastico, Bruno Barreca. Le letture saranno corredate da una rappresentazione fotografica in video-proiezione che documenti “il male di vivere” ed i “rimedi” per affrontarlo e sconfiggerlo, limitandone effetti e conseguenze.

Durante la manifestazione, gli studenti partecipanti ai colloqui fiorentini, incentrati sull’opera di Eugenio Montale, relazioneranno sull’esperienza vissuta. Gli intermezzi musicali saranno curati da Sasà Calabrese. Interverrà Marco Gatto, docente Unical con un seminario sul tema: “Montale e i percorsi della negazione”. Le poesie  e le foto selezionate  saranno pubblicate sulla pagina fb dell’Accademia Pollineana, sulle news del “Mattei” con gli hashtag #FestivalRicorrenteDeiLettori, #Ilettori, #TheReaders, #GiornataMondialeDellaPoesia2018Castrovillari.  Laboratori di poesia e lettura di preparazione all’evento saranno tenuti dai docenti volontari.

Le letture saranno precedute, a partire dalle ore 9,00, dalla visione del film Noi siamo infinito (The Perks of Being a Wallflower), 2012, diretto da Stephen Chbosky. Interventi psico-dinamici saranno curati dalla dott.ssa Amalia Di Mare. E’ prevista anche la creazione di volantini artistici personalizzati che contengano le poesie prescelte dagli studenti e l’organizzazione di un flash-mob sulle note della canzone “Noi siamo infinito” di Alessio Bernabei e la colonna sonora del film. Durante la manifestazione sarà possibile visitare la Biblioteca migrante con Laboratori per gli studenti, a cura della Cooperativa CSC a bordo camper, situato nel cortile della scuola, con le referenti Nicoletta Bellizzi e Caterina Adduci.

Concluderà la IX Rassegna dei Readers l’incontro del 22 marzo, alle ore 19, presso il Protos Cafè nel Protoconvento francescano di Castrovillari, con l’AntiPoeta Gianni Ruscio, che dialogherà con Lorena Martufi (specialista in Comunicazione e gestione  Beni culturali), sui diversi temi delle sue raccolte poetiche.

Redazione

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments