Redazione Paese24.it

La comunicazione nei bambini. A Rossano un incontro dedicato ai più piccoli

La comunicazione nei bambini. A Rossano un incontro dedicato ai più piccoli
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

“La comunicazione precoce del bambino” al centro di un incontro organizzato dalla sezione territoriale “Jonio cosentino” dell’Age, Associazione italiana genitori, che si concentra sul bene e l’interesse della famiglia e dei figli sotto il profilo educativo, sociale, culturale, etico, fisico e psicologico. L’iniziativa – tenutasi presso la biblioteca diocesana di Rossano – è stata pianificata in partenariato con una farmacia cittadina. A moderare, il sociologo e giornalista Antonio Iapichino.

Nel porgere i saluti, la presidente di sezione, Vittoria Paletta, ha evidenziato che quest’anno ricorre il 50° anniversario dalla nascita dell’Age, riferendo che don Vittorio Salvati è stato designato, dall’arcivescovo Satriano, consulente spirituale dell’associazione.

Il vicario episcopale per la cultura, don Giuseppe De Simone, ha sottolineato che la Chiesa ha sempre dato rilevanza al ruolo della famiglia e come i genitori incidano nell’educazione dei figli, mentre la logopedista Laura Rizzo ha relazionato sullo sviluppo delle abilità comunicative nei primi due anni di vita: il ruolo dei gesti e il potenziamento della comunicazione precoce. Ha spiegato che fin dalle prime settimane di vita i bambini iniziano a comunicare e i genitori hanno un ruolo attivo nella stimolazione degli aspetti comunicativi.

Alla psicologa dello sviluppo, educazione e benessere nonché esperta in neuropsicologia clinica, Maria Toscano, è stata affidata la relazione sullo sviluppo dell’intelligenza emotiva nella relazione madre-bambino: le emozioni hanno un riflesso diretto sullo stato di salute e svolgono un ruolo rilevante per la socializzazione.

Soddisfatti gli organizzatori dell’evento. «Ha rappresentato un momento di crescita e di confronto. In attesa che giungano le parole, la possibilità di comprendere con maggiore consapevolezza i messaggi non verbali che arrivano dai bambini».

Federica Grisolia

 

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments