Come diventare Geoparco? Università del Sudafrica in visita nel Pollino

Una delegazione dell’Università del Sudafrica – Dipartimento di Scienze Ambientali, costituita dalla prof.ssa Elna Van Niekerk e dalla dott.ssa Lindani Ncube, in visita nel territorio del Pollino, per capire il processo messo in atto per diventare un Geoparco globale Unesco. La prof.ssa Van Niekerk afferma, infatti, che «sarebbe opportuno identificare quelle aree sudafricane adatte per la creazione di un Geoparco, cercando di ottenere quante più informazioni e assistenza possibili».
Durante la visita, tenutasi ieri (martedì 8 maggio) nella sede del Parco del Pollino a Rotonda (Pz), il vice-presidente dell’Ente Parco del Pollino e sindaco di San Severino Lucano, dott. Franco Fiore, ha presentato agli ospiti il modello gestionale e organizzativo del Parco. A trasmettere, invece, il dossier completo e tutto il lavoro svolto in virtù della candidatura, come ad esempio l’individuazione dei geositi, i responsabili dell’Ufficio geoparco, dott. Luigi Bloise e ing. Egidio Calabrese, coadiuvati da Carmelo Pizzuti.
«L’incontro – commenta la dott.ssa dott.ssa Lindani Ncube – ci ha consentito di ottenere informazioni e consigli su come viene gestito il processo di creazione del Geoparco». A tal riguardo, la volontà è quella di gettare le basi per una futura collaborazione tra l’Ente Parco Nazionale del Pollino e l’Università del Sudafrica.
Federica Grisolia