Come fare le collane di peperoni cruschi? A Castrovillari la tradizione in un laboratorio

Un laboratorio per imparare ad infilare i peperoni “cruschi”. E’ l’originale iniziativa organizzata dall’associazione Mystica Calabria, presieduta da Ines Ferrante, in programma dall’8 al 14 agosto, dalle ore 18.30 alle 20 – con prenotazione obbligatoria – a Castrovillari, nel rione “Pantanello”, nei pressi dell’antica fontana di Largo Napolitano, tenuto da Carla Primavera.
Tutto rigorosamente all’aperto, come vuole la tradizione, rimasta invariata nel corso del tempo. L’infilatura è un rituale della cultura contadina che non tutti conoscono, anche perché solo se eseguita correttamente, garantirà un prodotto che, dopo essere stato adeguatamente essiccato al sole più caldo, quello estivo, sarà croccante e gustoso, dal sapore unico. I peperoni interi vengono infilati in collane di spago secondo una particolare tecnica che si tramanda di generazione in generazione.
L’iniziativa rientra nel “Progetto Empiria” di turismo esperienziale in Calabria, in cui la professoressa Ferrante è stata inserita come guida esperienziale per Castrovillari. Si tratta di un programma di sviluppo socio-economico volto a promuovere e implementare la vocazione turistica di un territorio, partendo proprio dalle piccole realtà locali.
Per l’occasione sarà possibile anche fare una passeggiata dal rione “Santo Vito” al “Pantanello” attraversando le stradine e i quartieri dalla Rocca Poverella che affaccia sulla vallata del fiume Coscile fino alla strada della Minaja e soffermandosi attorno alle storiche fontane ricche di tradizioni locali e di leggende.
Per tutte le informazioni dettagliate e le prenotazioni rivolgersi a: info@progettoempiria.it.
Federica Grisolia