A Castrovillari “la verità sulla Sacra Sindone”
“Incontro con i misteri della storia: la Verità sulla Sacra Sindone”. E’ il tema del convegno organizzato dall’associazione culturale Mystica Calabria, che si terrà, a Castrovillari, sabato (17 novembre), alle ore 18, presso il Santuario della Madonna del Castello. La conferenza, curata dal dott. Guglielmo Viti (archeologo romano, studioso e scrittore), vedrà gli interventi di don Nicola De Luca, parroco della chiesa della SS. Trinità di Castrovillari e della prof.ssa Giuliana Malagrinò, docente di lettere. L’incontro, moderato dalla prof.ssa Ines Ferrante, presidente di Mystica Calabria che ringrazia per la disponibilità e l’impegno il rettore del Santuario, don Carmine De Bartolo, mira a fornire tutti gli elementi affinché «ognuno possa, indipendentemente dal proprio credo, giudicare la storicità di questo straordinario sudario e ciò che miracolosamente vuole testimoniare».
Si cercherà, infatti, di raccontare nel modo più semplice ma completo possibile tutto ciò che riguarda il Sacro Lino, partendo dal viaggio che la Sindone ha compiuto da Gerusalemme a Torino e ricostruendo le tappe e gli avvenimenti straordinari che l’hanno accompagnata, anche attraverso i personaggi che hanno determinato lo sviluppo della sua storia e i possibili e più plausibili percorsi alternativi del viaggio. Verranno illustrate le analisi fatte per provare l’ autenticità o la falsità di quello che è senza dubbio l’oggetto più studiato da storici, archeologi e scienziati. Il dott. Guglielmo Viti illustrerà, infine, una sua scoperta di grande impatto emotivo.
Attraverso il contributo di studiosi, archeologi e uomini di fede la storicità del racconto evangelico verrà filtrata dalle vicende della Sindone, da tutte le indagini ad esso collegate, dai dubbi e dalle risposte sulla sua autenticità, nonché dalle testimonianze storiche su oggetti e metodi di tortura usati dai Romani tra il I sec. a.C e il I d.C.
Redazione