Le Giornate FAI di Primavera passano dal piccolo centro arbereshe di San Basile
Sabato 23 e domenica 24 marzo il borgo abereshe di San Basile sarà protagonista dell’evento del Fondo Ambiente Italiano (FAI) delegazione Pollino che ha scelto la comunità albanese guidata dal sindaco, Vincenzo Tamburi, per l’appuntamento annuale di valorizzazione del territorio. Immerso nello scenario naturale del Parco Nazionale del Pollino, San Basile per due giorni sarà la casa del Fai, Fondo che l’ha scelta per le Giornate di Primavera. Due giorni per conoscere da vicino le meraviglie ambientali, culturali e spirituali di questo borgo in compagnia dei giovani ciceroni che faranno da guide attente ed appassionate. Si parte domani 23 marzo dalle 9.30 con l’accoglienza dei visitatori in piazza Paolo Bellizzi da dove partono le visite guidate, in compagnia della delegazione Fai Pollino, al Museo delle Icone, alla Chiesa di San Giovanni Battista e al monastero basiliano.
Domenica dalle ore 10.00 l’apertura dei luoghi della cultura Fai; poi alle 11.30 la passeggiata naturalistica nel Parco del Pollino (con punto di ritrovo presso gli impianti sportivi “S. Boccia”). Il programma domenicale prevede anche nel pomeriggio a partire dalle ore 16.00 la passeggiata alla scoperta dei “supporti” nel centro storico, prima della chiusura della giornata Fai di Primavera con lo spettacolo in costume e canti tradizionali arbereshe.
Redazione
Come sarebbe a dire che i ragazzi spiegono l’architettura dei paesi Arbëreshë attraverso i supporti (?) vi prego dopo i rioni scambiati per porte di accesso al borgo che non è un borgo, adesso pure i suppoti.
Vi invito a fermarvi, in questo modo fate danno, danno, e solo danno alla storia della regione storica
Saluti a voi tutti
Un Architetto Arbëreshë