Redazione Paese24.it

Nel centro storico di Oriolo case in vendita a cento euro

Nel centro storico di Oriolo case in vendita a cento euro
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

L’Amministrazione Comunale di Oriolo, guidata dal sindaco Giorgio Bonamassa, continua il suo percorso virtuoso per il recupero del centro storico. Un ulteriore finanziamento di 600.000 euro registrato in questi giorni consentirà al Comune di recuperare alcune abitazioni. L’obiettivo dichiarato è quello di ripopolare il centro storico rendendolo sempre più vivo e ospitale per tutto l’anno, ridando un’anima a quelle case oggi abbandonate. Sempre lungo il solco di questa politica, l’ultima iniziativa dell’Amministrazione Comunale e del suo vice sindaco con delega alla Cultura e ai Beni Culturali, Vincenzo Diego, consiste nel vendere le case del centro storico ad un prezzo simbolico di 100 euro con l’obbligo per il nuovo proprietario di ristrutturare l’abitazione acquistata.

In questa operazione saranno agevolate le associazioni, le fondazioni, le cooperative ma ci sarà spazio anche per eventuali privati cittadini interessati all’acquisto. Inoltre il Comune sta mettendo a punto una manovra che consentirà di apportare importanti sgravi fiscali per le attività commerciali del centro storico. Agevolazioni in arrivo anche per i tanti terreni agricoli che il Comune, sotto la spinta dell’assessore Nicola Pugliese, intende concedere in fitto a prezzi ribassati rispetto al mercato, anche per venti anni, con l’impegno da parte dell’affittuario di valorizzare il bene acquisito.

Proprio nella giornata di ieri, domenica, un nutrito gruppo di visitatori provenienti da Calabria, Puglia e Basilicata ha visitato il centro storico di uno de “I Borghi più belli d’Italia” e la preziosa reliquia dell’alluce di San Francesco di Paola. Nella chiesa madre di San Giorgio Martire, al cospetto della reliquia (nella foto), è stata intonata in anteprima una canzone scritta da Antonio Labate dedicata proprio all’alluce di San Francesco. La canzone approderà anche in Vaticano dove lo stesso Labate la canterà nel corso di un concerto.

Vincenzo La Camera

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
davide
davide
5 anni fa

forse non è chiara una cosa: nei centri storici interni nemmeno se dai un contributo alle persone per andarci a vivere la gente ci va ad abitare! ma ci ricordiamo che Oriolo dista km 180 dal primo aeroporto? l’isolamento geografico non si supera vendendo simbolicamente le case ma creando infrastrutture. è amaro ma è cosi. Sicuramente lodevole l’iniziativa, ma non facciamo illusioni, senza treni aeroporti e porti non si va da nessuna parte.