Redazione Paese24.it

Studenti di Corigliano vincono il concorso nazionale “Adotta un giusto”

Studenti di Corigliano vincono il concorso nazionale “Adotta un giusto”
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa

Sensibilità per i temi del dialogo, tolleranza e cittadinanza attiva

Print Friendly, PDF & Email

Con un percorso relativo alle “donne e uomini della Guardia Costiera che rischiano la vita ciascuno con grande coraggio e abnegazione, da Lampedusa a tutte le coste italiane, per salvare i naufraghi in fuga da fame e violenze”, la classe IV F dell’Istituto Comprensivo “Erodoto” sarà premiata come vincitrice del concorso nazionale “Adotta un Giusto”, promosso dall’associazione il “Giardino dei Giusti” e dal Miur, il prossimo 13 maggio a Milano. Un impegno educativo che ha ricompensato gli alunni, che coordinati dalla loro maestra Pina Antonucci, hanno saputo ben interpretare i temi promossi dal concorso ovvero il dialogo, la tolleranza, la cittadinanza attiva. Soddisfatta la dirigente scolastica Susanna Capalbo. «Il Giardino dei Giusti – dichiara la preside – ha permesso di affrontare un percorso educativo dinamico tra memoria e azione nel presente, favorendo una lettura della storia capace di determinare per i nostri ragazzi un punto di riferimento per l’agire quotidiano».

Il tema centrale del lavoro di Gariwo (Gardens of the Righteous Worldwide), infatti, ha riguardato la ricerca e la diffusione delle storie dei Giusti, donne e uomini che, in tutti i genocidi, i totalitarismi e i crimini contro l’umanità, si sono impegnati e si impegnano per salvare delle vite e per difendere la dignità umana. Gli strumenti didattici promossi nel progetto dei Giusti sono stati i “giardini”, ovvero mete di visite guidate, di percorsi didattici mirati a scoprire la memoria del bene.

Di recente, all’interno del “Giardino dei Giusti” dell’IC “Erodoto”, collocato presso il Plesso Amerise, è stato installato un totem che rappresenta Malala Yousafzai esempio di cultura dei diritti civili per il diritto all’istruzione.

Federica Grisolia

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments