Delegazione del Kosovo in visita a Civita e Frascineto per rinnovare lo scambio culturale
Una delegazione del Kosovo – guidata dal Ministro del Governo Locale, Adriana Hogic, dal sindaco di Fushe Kosovo, Burim Berisha, dal presidente del consiglio comunale di Lipjan, Daut Azemi, e dal segretario generale del Ministero, Rozafa Ukimeraj – in visita a Civita e a Frascineto fino a domenica (9 giugno). Ad accoglierla, ieri (giovedì), nella sala consiliare, il sindaco di Civita, Alessandro Tocci. La visita fa seguito a quella che i rappresentanti dei due borghi arbereshe hanno effettuato in Kosovo dal 16 al 20 febbraio scorso, quando venne sottoscritto il Memorandum d’Intesa sulla cooperazione comunale internazionale tra i due comuni italo-albanesi e i comuni di Fushe Kosovo e Lipjan. Un “protocollo” che si applica sulla base della reciprocità e beneficio reciproco e che ha come obiettivo “lo sviluppo e la promozione della cooperazione per la realizzazione di attività culturali e ricreative comuni, lo scambio delle esperienze delle istituzioni scolastiche e delle associazioni culturali e artistiche, lo scambio delle esperienze nel campo dell’arte, della cultura e delle altre attività educative-accademiche e lo scambio delle esperienze nel campo dello sviluppo locale”.
Obiettivi, questi, riproposti anche ieri. Il sindaco Tocci, nel rimarcare che «l’obiettivo della sottoscrizione dell’accordo di cooperazione è di far convergere i punti di forza delle esperienze maturate nel campo dello sviluppo locale e, soprattutto, nel campo delle attività culturali e ricreative ed è lo strumento per intraprendere nuovi rapporti», si è detto «fiducioso che questo rapporto possa consolidarsi e che, soprattutto, si allarghi alle varie istituzioni sovracomunali come la provincia di Cosenza e la regione Calabria».
La ministra Adriana Hogic, dopo aver ringraziato la comunità di Civita per il grande senso di ospitalità, ha sottolineato che «il loro intento è quello di dare un seguito alle attività iniziate con la sottoscrizione del Memorandum d’Intesa», garantendo «sostegno su tutte le idee innovative e, soprattutto, sui progetti atti a creare sviluppo economico sociale e culturale». Il sindaco di Fushe Kosovo, Burim Berisha, nel suo intervento, ha auspicato che «l’amicizia nata tra i due Comuni italiani e le due realtà kosovare possa divenire sempre più forte e, soprattutto, che possa continuare nel tempo». Il presidente del consiglio di Lipjan, Daut Azemi, si è augurato, invece, che «il Patto di cooperazione possa avere come protagonisti privilegiati i giovani e gli studenti».
Convinto che «il Memorandum sottoscritto tra Kosovo e Italia darà i suoi buoni frutti soprattutto dal punto di vista culturale e sociale» anche il sindaco di Frascineto, Angelo Catapano.
Nel pomeriggio di ieri, la delegazione del Kosovo e i sindaci di Civita e Frascineto hanno, poi, incontrato a Palazzo Gallo, sede del Parco del Pollino, a Castrovillari, il presidente dell’Ente Parco, Domenico Pappaterra , il quale «ha dato la piena disponibilità a partecipare e ad essere parte integrante di qualsiasi progetto di cooperazione che abbia come obiettivo la crescita socio – economica culturale».
Questa mattina la delegazione kosovara sarà, invece, ricevuta ufficialmente dall’Amministrazione comunale di Frascineto, mentre oggi pomeriggio sarà accolta, nel Palazzo della Provincia di Cosenza, dal presidente della Giunta regionale, Mario Oliverio, dall’assessore regionale alla Cultura, Francesca Corigliano, dal presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci, e da Ferdinando Nociti, presidente della Fondazione sulle minoranze linguistiche.
Federica Grisolia