A Trebisacce la Bandiera Spighe Verdi per la qualità delle aree rurali
Il Comune di Trebisacce ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, la Bandiera Spighe Verdi, assegnata dalla FEE (Fondazione per l’Educazione Ambientale). Il riconoscimento, attribuito in tutta la Calabria solo al comune di Trebisacce, certifica la qualità ambientale delle località rurali, premiando quelle buone pratiche di sostenibilità che hanno effetto positivo sugli ecosistemi, ma anche sulle popolazioni, sul turismo e sulla commercializzazione dei prodotti agricoli. La conservazione del paesaggio, la corretta gestione dei rifiuti, uno sviluppo urbano attento a recuperare e migliorare gli edifici esistenti, piuttosto che a usare nuovo suolo per costruirne, sono solo alcuni dei concetti alla base del programma Spighe Verdi.
Il riconoscimento – come sottolineato dalla FEE – è il percorso che riconosce ad un intero territorio l’impegno a voler trovare e conservare un equilibrio tra ambiente, società ed economia. Ciò si traduce in un progetto condiviso tra le amministrazioni comunali, gli agricoltori, le associazioni, i singoli cittadini e i turisti stessi, che diventano soggetti attivi per la sua realizzazione. Chiaramente, una scelta così netta deve passare attraverso politiche di gestione del territorio che tengano ben presenti gli effetti che possono generare nei diversi contesti.
La commissione che ha assegnato la Bandiera Spighe verdi è composta da rappresentanti del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo,del Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare,dell’ISPRA, dei Carabinieri,del CNR, della Confagricoltura e della FEE Italia.
A ritirare la Bandiera Spighe Verdi, a Roma, nella sede della Confagricoltura, nel corso di una solenne cerimonia, la delegata alle politiche Agricole del Comune di Trebisacce, Antonella Acinapura, che ha dichiarato: «Essere l’unico Comune di tutta la Calabria ad aver ottenuto questo riconoscimento ci rende orgogliosi, ancora di più perché questo risultato non è frutto del caso o della fortuna, ma una tappa di un percorso lungo e articolato, sul quale ogni giorno della vita amministrativa compiamo piccoli e grandi passi».
Soddisfatto anche il sindaco di Trebisacce, Franco Mundo: «Ci piacerebbe condividere questi successi con tutto il territorio, per questo mettiamo il nostro know-how a disposizione di tutti i comuni dell’Alto Jonio, soprattutto delle aree interne. Siamo certi che fare tra di noi rete, creando un percorso di valorizzazione delle aree rurali, costituendo un polo attrattivo unico che coniughi mare e montagna, sia il modo migliore per crescere tutti insieme e far crescere così anche il nostro territorio, rendendolo ancora più appetibile sotto il profilo turistico ed impreditoriale, per chi vuole investire».
Redazione