Redazione Paese24.it

A Corigliano la camminata tra gli olivi. Storia e degustazioni

A Corigliano la camminata tra gli olivi. Storia e degustazioni
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Turismo dell’olio, promuovere la conoscenza e la consapevolezza dei marcatori identitari territoriali e del patrimonio paesaggistico, storico e culturale, attraverso la valorizzazione di quelli che sono dei veri e propri monumenti dell’identità: gli ulivi, in primis quelli secolari. Incentivare la fruizione e la scoperta dei centri storici. Si confermano, questi, i principali obiettivi sottesi alla Camminata degli ulivi che domenica 27 ottobre porterà ancora una volta appassionati dei cammini e famiglie alla scoperta di sentieri inediti e delle produzioni territoriali di qualità extravergine d’oliva. È quanto fa sapere l’assessore Tiziano Caudullo che con il sindaco e coordinatore regionale delle Città dell’olio, Flavio Stasi.

Il raduno per tutti i partecipanti è fissato alle ore 9 al bivio di Celadi sulla SP 250 che da una parte conduce a Santa Maria delle Grazie e dall’altra al centro storico. La partenza è alle ore 9,30.  Ci si addentrerà nella storica Valle dei mulini nel Celadi, che insieme al complesso proto-industriale del Carmine di Corigliano, sede della fabbrica dove si produceva liquirizia, si lavorava l’argilla ed i tessuti, restano testimonianze della storia culturale, produttiva ed economica del territorio.

Si proseguirà fino all’antico sentiero della Madonna del Pilerio (XV sec.), attraverso quello che era uno degli accessi alla Città alta, passando dall’oratorio bizantino di San Marco (IX-X sec.), fino a raggiungere la piazzetta dove sorge la Panaghia (XI sec.). È, questo, il percorso di trekking che sarà guidato, anche quest’anno, da Lorenzo Cara, presidente del Club Trekking Rossano. Della durata di circa due ore, il percorso guidato (consigliate scarpe da tennis) potrà essere seguito anche da bambini, accompagnati dai genitori. Nella caratteristica piazzetta antistante la chiesetta bizantina della Panaghia saranno allestiti degli stand presso i quali sarà possibile degustare ed assaggiare l’extravergine dei produttori, che stanno aderendo alla manifestazione.

Vincenzo La Camera

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments