Redazione Paese24.it

“L’Isola che non c’è” si trova a… Saracena. Apre una libreria per bambini

“L’Isola che non c’è” si trova a… Saracena. Apre una libreria per bambini
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

L’Isola che non c’è” arriva a Saracena. Si tratta di uno spazio dedicato alla lettura di bambini e ragazzi dai 3 ai 16 anni, pensato e voluto dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Renzo Russo, situato nella sede della biblioteca comunale a Palazzo Mastromarchi. Tutto a misura dei più piccoli: scaffali bassi, disposizione dei libri a portata di mano, divanetti e sedie, colore e funzionalità negli arredi proposti. Nella sezione che ospita la narrativa ragazzi si avrà modo, così, di vivere una esperienza di lettura che offre un approccio ai libri stimolante e piacevole e «dove – ha spiegato l’assessore alla cultura Rosanna Propato – i ragazzi e i bambini possono scegliere in autonomia cosa, quando e quanto leggere».

La realizzazione dell’Isola che non c’è è stata possibile grazie ad un contributo regionale, ricevuto dopo presentazione di apposita progettualità da parte dell’Ente ad un avviso pubblico, dedicato al sostegno del sistema bibliotecario calabrese.

Venerdì 22 novembre, alle ore 17.30, presso Palazzo Mastromarchi, ci sarà l’inaugurazione ufficiale di questo spazio che l’Amministrazione spera si possa trasformare in «una grande opportunità per la comunità – ha ribadito il sindaco, Renzo Russo –  in linea con la grande attenzione dedicata ai bambini».

L’area di lettura sarà sede di numerose iniziative dedicate che l’Amministrazione metterà in calendario con l’ausilio di specialisti, scrittori, associazioni, ma potrà anche essere utilizzato dai ragazzi come spazio di studio grazie alla dotazione di nuovi pc e lettori e-book. Come in ogni biblioteca che si rispetti, poi, si potrà chiedere in prestito gratuito i testi da consultare e leggere comodamente a casa.

«L’obiettivo – ha concluso l’assessore Propato – è quello di incentivare la diffusione e la promozione dei libri per l’infanzia e l’adolescenza con consequenziale riscoperta del libro in modo creativo e partecipato». E’ intenzione dell’Amministrazione implementare il patrimonio librario a disposizione per rendere sempre più attrattivo e ricco il materiale di lettura.

Redazione

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments