Redazione Paese24.it

Montegiordano. Sindaco interviene sul taglio dei pini. «Scelta dolorosa ma inevitabile»

Montegiordano. Sindaco interviene sul taglio dei pini. «Scelta dolorosa ma inevitabile»
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa

Già pronti i nuovi alberi da piantare

Print Friendly, PDF & Email

Tagliare un albero non è mai piacevole. Figuriamoci tagliarne un centinaio, ed in un colpo solo, quale sussulto emotivo può creare nella cittadinanza, o almeno in una parte di essa, a maggior ragione se si tratta di un piccolo comune. Stiamo parlando di Montegiordano, dove nella mattinata di sabato 28 marzo, in ossequio ad un’ordinanza sindacale, una ditta ha tagliato 78 pini marittimi sul lungomare. Si è levata subito una protesta di alcuni cittadini, amplificata dal web, per un’azione, a detta di molti, priva di motivazioni plausibili. Eppure il sindaco di Montegiordano, Rocco Introcaso, al suo primo mandato nemmeno da un anno, è parso, sin dalle prime battute, persona sensibile al rispetto dell’ambiente, propenso a politiche “plastic free” come testimoniano le numerose iniziative sin qui intraprese. Ed ecco che lo abbiamo ascoltato per capirci qualcosa in più di questa vicenda. Il sindaco ci spiega come da qualche tempo ormai era cominciata un’azione di monitoraggio degli alberi in questione, pini marittimi piantati all’incirca una sessantina di anni fa. «Per via di una potatura approssimativa negli anni – ci spiega Introcaso – gli alberi non erano più stabili con il rischio di poter cadere su qualche auto in transito e su qualche pedone. Io sono responsabile della sicurezza dei miei cittadini – sottolinea il sindaco». Che fa notare anche come le radici, nel tempo, abbiamo creato seri danni alla pavimentazione del lungomare. «Inoltre alcune famiglie che abitano nei pressi hanno segnalato – ed abbiamo avuto moto di appurarlo – come i pavimenti delle loro abitazioni risentissero del movimento delle radici».

Questa, in pratica la situazione dei “famosi” pini di Montegiordano, certificata anche da una dettagliata relazione di un pool di esperti, tra cui agronomi ed altre figure specializzate consegnata al Comune in data 26 febbraio 2020. C’è comunque da dire che nel contempo la nuova Amministrazione Comunale di Montegiordano sta pensando ad un nuovo lungomare, una sorta di restyling dell’esistente, realizzato negli anni ’70, dove probabilmente la figura dei pini marittimi non è contemplata. Ma di tutto questo il sindaco Rocco Introcaso avrebbe voluto parlarne con i cittadini il 5 marzo, in un’assemblea popolare pubblicizzata ma non più svolta in seguito alle restrizioni governative per l’emergenza Coronavirus che vietano gli assembramenti. Pertanto da questo momento sino al lavori di taglio degli alberi non c’è stato alcun incontro pubblico per discutere dell’importante novità, ma il sindaco assicura che non sono mancati momenti di confronto in Comune e comunque con alcuni cittadini che erano contrari a questa operazione. Probabilmente – anche in regime di Coronavirus – il taglio dei Pini Marittimi poteva essere preceduto da una campagna di comunicazione sui social per sensibilizzare la cittadinanza, è di questo il sindaco ne è consapevole come è sicuro del fatto che il taglio andava eseguito in questo momento e dunque non procrastinabile a dopo l’emergenza sanitaria poiché «i nuovi alberi che andremo a piantare nei prossimi giorni – così come la maggior parte degli alberi – si mettono a dimora nel periodo tra gennaio e marzo». Infatti sono state acquistate altre piante che resistono alla salsedine – ci informa il sindaco – con delle radici che si espandono in profondità, tanto da non arrecare danni all’arredo urbano.

Pertanto il taglio dei pini «a cui tutti, a Montegiordano, eravamo legati» si è reso necessario per questa duplice finalità: tutela della pubblica incolumità, ma anche per dare spazio ad un nuovo volto del lungomare con i lavori che oggi purtroppo sono ancora in stand by – da come precisa Introcaso – appunto per l’emergenza sanitaria in corso. Alla nostra domanda su che fine facesse il legname degli alberi, il sindaco ha risposto che è stato ceduto alla stessa ditta che si occupa della Raccolta Differenziata in paese, in una sorta di contropartita per lo smaltimento gratuito. Tutta questa operazione, inoltre, del taglio alberi, acquisto nuovi alberi, consulenze ed eventuale altro è costata alle casse del Comune di Montegiordano, circa 15.000 euro. «Alcune volte gli amministratori comunali – conclude il sindaco di Montegiordano – sono chiamati a scelte coraggiose, spesso non condivise da parte della popolazione. Ma sono azioni dettate da nuove evenienze e necessità». Ci auguriamo che il sacrificio di oltre cento pini marittimi possa servire ad aprire gli occhi anche ad altri amministratori in un’ottica di tutela della pubblica incolumità, intervenendo in alcuni punti del comprensorio, come ad esempio la “vecchia” Ss 106 tra Amendolara a Trebisacce che, nelle giornate di maltempo, si trasforma in una sorta di tagliola per gli automobilisti, a causa di numerosi vecchi pini marittimi danneggiati che costeggiano la carreggiata.

Vincenzo La Camera

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Antonio
Antonio
4 anni fa

Il Sindaco ha fatto un operazione di cui dovrà rendere conto, è stato un vero e proprio scempio paesaggistico ed ambientale. Siamo certi che abbia avuto tutte le autorizzazioni paesaggistiche previste per legge per l’abbattimento di un così cospicuo numero di alberi?Esiste un progetto dettagliato di riqualificazione del lungomare ? E’ certo che anche la pineta necessitava di un radicale intervento. Ci sono molti dubbi che deve chiarire , è auspicabile che i cittadini e le associazioni di difesa del territorio si adoperino per esigere chiarezza.