Redazione Paese24.it

La farina con gli antichi grani del Pollino. L’idea nasce nel lockdown e oggi si ordina su whatsapp

La farina con gli antichi grani del Pollino. L’idea nasce nel lockdown e oggi si ordina su whatsapp
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Quante mogli, mamme, nonne nel difficile periodo del lockdown hanno sfornato pizze, dolci e quant’altro. Scorte di farina nella credenza e qualche ora in più di tempo libero hanno creato l’icona domestica nel periodo più buio del Covid-19. La farina, simbolo dell’emergenza e regina dello scaffale che si è trasformata in strumento di evasione per la pizza fatta in casa del sabato sera o per quel pane sfornato dal profumo di un tempo. La grande richiesta del prodotto ha accesso la classica lampadina ingegnosa di due fratelli di San Lorenzo Bellizzi, Francesco e Salvatore Mastrota, che hanno pensato bene di realizzare una speciale farina di grano tenero con gli antichi grani del Pollino, seminati nei terreni di proprietà tra San Lorenzo Bellizzi, Cerchiara di Calabria e Terranova del Pollino.

«Alcuni amici e conoscenti, durante il periodo delle restrizioni che ci costringevano a casa, ci hanno chiesto più volte – racconta Francesco Mastrota – se avessimo a disposizione della farina, data la nostra attività produttiva di grano. A questo punto, parlandone con mio fratello Salvatore, abbiamo pensato di realizzare questo prodotto particolare, che si caratterizzasse per il forte legame con il territorio, con le nostre terre e con la nostra gente». Ed è così che i due giovani imprenditori agricoli, che hanno raccolto l’eredità dei nonni e dei genitori in questo lembo del Parco del Pollino, si sono avventurati in questa nuova sfida, non senza difficoltà, come la continua lotta impari contro la fauna selvatica (cinghiali in primis) che devastano le colture. Ma Francesco e Salvatore non si perdono d’animo. «Abbiamo pensato da subito al valore sociale che la nostra iniziativa potesse racchiudere – ci tiene a sottolineare Francesco -. Infatti la richiesta di farina in quei mesi era aumentata in maniera esponenziale e ci siamo sentiti in dovere, con la nostra famiglia, di contribuire». In questo modo è nata la Farina dei Grani Antichi del Pollino dell’Azienda Agricola Mastrota, con le varietà “tipo 0” e “integrale”.

Ben presto il prodotto è transitato da una fase sperimentale ad un consumo riconosciuto ed apprezzato sul territorio. Le analisi nutrizionali della farina testimoniano una qualità autoctona fortemente legata ai valori tradizionali sia nella semina e raccolta degli antichi grani del Pollino che nelle fasi di trasformazione e quindi di molitura, rigorosamente a pietra come insegna la tradizione contadina. La pasta fresca, il pane fatto in casa, pizze, focacce, biscotti, taralli. Ma anche torte, pan di spagna: sono alcuni dei prodotti che si possono realizzare utilizzando la Farina dei Grani Antichi del Pollino. «Il prodotto è pensato principalmente per le famiglie – ci conferma Francesco -. Ma si presta ad un utilizzo, già sperimentato e apprezzato, anche nelle pizzerie, nei forni, nelle panetterie». Nel solco della tradizione e della familiarità che contraddistingue questa particolare farina, i sacchetti da 1 kg o da 5 kg vengono consegnati direttamente a domicilio previa prenotazione (cellulare e whatsapp: 331.3542090 oppure facebook). Nel frattempo, in qualche comune dell’Alto Jonio e del Pollino, versante lucano, è già possibile trovare i sacchetti della Farina dei Grani Antichi del Pollino, direttamente su appositi espositori ospitati in alcune attività commerciali.

«Saremo ben lieti di aggiungere altri espositori sul territorio – confida il giovane Mastrota -. Per questo non vediamo l’ora di incontrare altre attività commerciali per presentare la nostra farina». E nel frattempo si torna in azienda a raccogliere, questa volta, il mais. «Vogliamo sperimentare anche una speciale farina di mais, adatta per una dieta priva di glutine». Francesco e Salvatore non si fermano un attimo. La passione per la terra e per i suoi frutti li rende un esempio virtuoso di questo territorio. info: aziendagriboschiva09@libero.it

Vincenzo La Camera

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments