“La politica – scrive Papa – è la grande malata della nostra epoca poiché contaminata da profittatori arrivisti ed imbroglioni. Oltre ad impegnarsi al massino per la realizzazione degli obiettivi prefissati, questa, rappresenterà l’occasione giusta per verificare le reali condizioni di padri e madri di famiglia, pensionati, giovani, disoccupati e per una sensibilizzazione collettiva sull’importanza di un’azione politica volta al bene comune e non ai facili guadagni”. I dati e le indicazioni raccolte verranno utilizzati, confermano dall’Mpa provinciale, per sollecitazioni e mirati interventi anche di natura legislativa.
Arianna Calà