Il mercato dei giochi da casinò online continuerà a crescere in Italia?

Nel primo decennio del duemila abbiamo poche certezze con tutti i cambiamenti tecnologici e politici in corso. Una delle poche cose certe è invece quella che il mondo dei casinò online, e di tutto ciò che riguarda l’intrattenimento ludico virtuale, è in continua crescita ed evoluzione. Non a caso sono decine le figure professionali che vengono impiegate proprio in questo settore, confermando lo sviluppo del gioco online e di tutto l’indotto.
Statistiche degli ultimi anni
Per mettere nero su bianco, e capire perchè questo mercato dei giochi online cresce così rapidamente possiamo affidarci a delle statistiche relative agli ultimi anni. Le piattaforme e i siti che offrono intrattenimento ludico su territorio italiano sono svariati, basta cliccare qui per farsene un’idea concreta, e tutte hanno la propria fetta di mercato. Infatti il mercato del gioco online frutta dal 2017 senza interruzione ogni anno un 10% in più agli operatori, e alle casse dello stato italiano, che regola questo settore con l’organismo ADM. Andando nel dettaglio, vediamo che sulla nostra penisola le province che investono più tempo e denaro nel gioco online sono in assoluto Milano e Napoli, che insieme toccano i due milioni di utenti. Seguono a ruota altre regioni come il Lazio con in testa la capitale Roma, poi ancora la Sicilia e il Veneto.
Ragioni di una crescita costante
La crescita che registriamo, e che come abbiamo accennato risulta nel 10% di spesa in più ogni anno, è frutto di una commistione di fattori. Innanzitutto l’investimento che gli operatori e le piattaforme hanno prodotto negli ultimi dieci anni: migliorando grafiche, suoni, interazioni con l’utente, oltre a garantire premi e offerte vantaggiose. Investimenti che si sono poi tradotti in guadagni da capogiro, se pensiamo che solo nel 2021 ha toccato quota 110 miliardi di euro di ricavi dell’intero settore, riusciamo a immaginare che le aspettative delle piattaforme da gioco sono state ampiamente soddisfatte.
L’altra ragione sicuramente molto importante è la facilità di trovare connessioni in tutta Italia. Ormai nel nostro paese Internet è utilizzato da oltre la metà della popolazione, e oltre il 90% di questa fascia “connessa”, utilizza reti e applicazioni anche in strada. Le applicazioni, ma anche le versioni mobili dei siti per il gioco d’azzardo garantiscono grande fluidità, opzioni di mettere in pausa qualsiasi partita, e un’esperienza utente sempre più accattivante. Un settore che è destinato quindi a crescere sempre più, e se n’è accorto anche il governo italiano che negli ultimi 10 anni ha legiferato come mai in precedenza su questo tema, riuscendo anche a rilanciare una parte dell’economia visto che tante risorse professionali sono state impiegate in questo settore, talvolta anche da remoto. (guest post)