di Federica Grisolia – Castrovillari si prepara a vivere appieno l’evento più atteso dell’anno, dopo lo stop forzato a causa della pandemia. Lo storico Carnevale, che conta quest’anno 65 candeline, è in programma dal 12 al 21 febbraio. Oltre cento gli appuntamenti in cartellone che spazieranno nei dieci giorni; dalle sfilate, alla cultura, dalla danza al folklore, alle serenate tradizionali ma, soprattutto, al coinvolgimento del popolo del carnevale che, da spettatore, diventerà attore principale della kermesse. Il manifesto è stato presentato questa mattina (venerdì 20 gennaio), nella sala convegni “Don Carlo De Cardona”, centro direzionale BCC Mediocrati di Rende. E’ la maschera di Organtino – che affonda le sue radici nella prima metà del ‘600 quando venne diffusa la storia della farsa dialettale di Cesare Quintana, proprio in occasione dei riti carnascialeschi – ad accompagnare anche l’edizione di quest’anno grazie all’opera dell’artista castrovillarese, Anna Nigro, onorevole senatore accademico, dell’Accademia Internazionale Medicea di Firenze, inserita nel Catalogo dell’Arte Moderna.
Svelato il manifesto del Carnevale di Castrovillari
