di Federica Grisolia – Domenica 26 ottobre, alle ore 16, a Castrovillari, sala “Francesco Varcasia” gremita di gente per il I Convegno di Studi in memoria della serva di Dio Suor Semplice. Organizzato dall’associazione di volontariato “Suor Semplice Maria Berardi”, attore della Causa di Beatificazione e Canonizzazione della Serva di Dio, il convegno ha visto gli interventi dell’avvocato Domenico Lo Polito, sindaco di Castrovillari, di Antonio Buffone, presidente dell’associazione, di don Giuseppe Arcidiacono, vicario foraneo della Forania di Castrovillari, delegato dalla diocesi di Cassano all’Jonio per portare i saluti del vescovo, monsignor Francesco Savino, che non ha potuto presenziare direttamente all’evento, della dott.ssa Rosanna D’Agostino, antropologa e già membro della Commissione Storica che ha lavorato durante la fase diocesana del Processo di Beatificazione e Canonizzazione della serva di Dio, di Fra Diego Canino, Guardiano del Convento di “San Francesco di Paola” a Castrovillari. A coordinare i lavori Teresa Miglio. Diverse le testimonianze e i contributi apportati, a seguito degli interventi dei relatori, da parte di devoti e figli spirituali. Grande la commozione nel ricordare la figura di Suor Semplice e le grazie ottenute dal Signore per sua intercessione.
Durante il convegno, il presidente Buffone ha condiviso la notizia della nomina tanto attesa del relatore della fase romana della Causa, che sarà monsignor Maurizio Tagliaferri. Collaboratori del relatore nella stesura della Positio saranno, invece, la dott.ssa Gabriella Diamante e il prof. Gaetano Passarelli, di origini castrovillaresi. Postulatore della fase diocesana della Causa è stato don Massimo Romano. Ad occuparsi, invece, della fase romana, in qualità di postulatrice, sarà la dott.ssa Giovanna Brizi.
