Nel capoluogo Bruzio, é stato eseguito un intervento sanitario veterinario su un cane con problemi di deambulazione, mentre a Carolei (CS) alcuni cani randagi, trovati in un area privata aperta, in evidente stato di malnutrizione e di abbandono, su disposizione del Dirigente del Servizio Veterinario dell’A.S.P. di Cosenza, sono stati ricoverati per le cure in una struttura veterinaria idonea. Inoltre, nel corso dell’attività, è stata rinvenuta una carcassa di un cane in avanzato stato di decomposizione, per cui è stata attivata l’Amministrazione Comunale per relative incombenze. Ancora, a Cosenza. è stato sanzionato amministrativamente di € 260,00 anche un privato cittadino per mancata iscrizione all’anagrafe canina.
A Malvito, sono stati deferiti all’A.G. competente due persone, ritenute responsabili, a vario titolo, di furto, ricettazione ed acquisto di cose di sospetta provenienza, nell’ambito delle attività espletate a seguito del furto di un cane di razza pastore tedesco avvenuto in Malvito in data 18 settembre 2014. Il cane è stato ritrovato ad Acquaformosa e restituito al legittimo proprietario, il quale si è formalmente complimentato con i militari operanti, che gli hanno permesso il ricongiungimento con il “suo migliore amico”.
A Cerchiara di Calabria, i Carabinieri hanno ritrovato un pastore tedesco, che era fuggito da un canile; l’animale è stato riconsegnato al responsabile della struttura. A Lungro, è stato denunciato all’A.G. un soggetto noto alle Forze dell’Ordine, per il furto di un pastore tedesco, che è stato ritrovato e riconsegnato al legittimo padrone.
A Corigliano Calabro, sono stati sorpresi due cani, un Rottweiler e un Alano, privi del prescritto microchip, tenuti all’aperto con una corda della lunghezza di circa due metri, senza cuccia o copertura. I proprietari sono stati deferiti all’A.G. per maltrattamento di animali. Infine, a Mangone, ad altrettanti proprietari di cani sono state inflitte tre sanzioni amministrative di € 260,00, per mancata iscrizione all’anagrafe canina, ed una per mancata protezione degli animali durante il trasporto.
I Carabinieri, che hanno anche dedicato una pagina web per ricordare i loro “diritti” e, soprattutto, i doveri dei loro possessori.
(http://www.carabinieri.it/Internet/Cittadino/Consigli/Tematici/Questioni+di+vita/Amici+animali/).