Ed è proprio questo suo impegno nel promuovere e favorire la circolazione di esperienze e conoscenze composite nonché l’ampia valenza del lavoro svolto, che ha conquistato gli amministratori moranesi e ne ha certificato le formidabili qualità scientifiche e le distinte virtù umane. Un’attività sistematica, quella sviluppata da Bombassaro, che si prospetta quale moderno e decisivo elemento di unione tra la comunità locale a quella sudamericana, peraltro profondamente legate da speciali antichi vincoli di condivisione. Alla manifestazione parteciperanno, oltre al neocittadino onorario, appositamente giunto dal Brasile, il sindaco di Morano, Francesco Di Leone, il rettore dell’’Universidade Federal do Rio Grande do Sul, Carlos Alexandre Neto (mediante messaggio audio/video), il rettore dell’Università della Calabria, Giovanni Latorre, il sindaco di Porto Alegre, Josè Fortunati(messaggio audio/video), il prof. Nuccio Ordine, ordinario di Letteratura italiana all’UniCal, il vicepresidente del COMITES, nonché membro della direzione Centro Calabrese di Porto Alegre, Carmine Motta ed il presidente del Centro Calabrese Rio Grande do Sul, Giuseppina Feoli.
Federica Grisolia