Redazione Paese24.it

Albidona, alla riscoperta di bellezze naturali dimenticate. Tra vecchi mulini e cascate

Albidona, alla riscoperta di bellezze naturali dimenticate. Tra vecchi mulini e cascate
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Abbiamo ripercorso gli abbandonati e selvaggi sentieri del territorio di Albidona, per rivisitare i siti archeologici di  “Serra Palazzo”, “Piano Senise”  e “Gioro”; i vecchi mulini ad acqua del  “Saraceno” e degli  “Alvani”; le fornaci, le sorgenti sommerse dai roveti, le vecchie masserie di  “Maristella”,  “Coppone” (autentica archeologia rurale); gli alberi ultrasecolari, “l’Armo di Mastromano”, la  “Fontana fetente”, le Cascate dei canali  “Massènzio”, “Franciardi”  e  “Canale del forno”.

Il 20 aprile (Peppe, Pino e il giovane Michele) siamo partiti verso la contrada “Gioro”, abbiamo raggiunto la piccola sellata tra il sito archeologico della “Cappella di S.Giorgio” e il  “Timpone Strazzacappa”  e  ci siamo inoltrati nella fitta boscaglia di leccio che guarda verso Alessandria del Carretto e che porta al “Canale del forno”.  Con accetta e cesoia abbiamo eliminato i rovi e i rami che hanno occluso nuovamente il sentiero, ma dopo mezz’ora abbiamo sentito lo scroscio dell’acqua che scorre lungo lo stretto  “Canale del forno” e abbiamo rivisto la  famosa Cascata “d’a Vucca’i summa”!  E’ ancora piena d’acqua limpida, che nasce sotto la “timpa”  della “Garoccella”. Michele è rimasto incantato davanti a quello spettacolo di stupenda bellezza.

canale forno albidona

Silenzio assoluto in quel bosco, dove il contorto e lunghissimo fusto della vitalba e l’edera selvatica si prolungano da un albero all’altro e sembrano le fantastiche liane della Giungla. Sembra il regno di Tarzan, delle scimmie e dei grossi serpenti. Sulla creta del viottolo è visibile anche l’impronta del lupo. Abbiamo visitato la diruta masseria di Vincenzo Arvia (zi’ Viciènzei Sciscìne), che viveva nella sua terra in mezzo al bosco; siamo risaliti a  “Strazzacappa”, e poi, dopo “Gioro”, dove abbiamo consumato una piccola colazione,  siamo passati per  “Fontana della pietra” e abbiamo fatto un giretto nel centro storico di Albidona. Abbiamo fotografato “L’Armo Vicenziello” e altre porte, che sono chiuse per sempre. Gli stretti vicoli della vecchia contrada “Arena”  sono  tutti ornati dal variopinto boccaleone e violetta, che nascono spontanei nelle fessure dei muri a secco !

Siamo ripartiti dal rione Castello e siamo arrivati in contrada “Destra”. Passata la fiumara “Avena”, abbiamo imboccato il canale “Mercatante”, e dopo 15 minuti eravamo già sotto l’imponente “Armo di Mastromano”, che resiste a picco sul ripido costone del corso d’acqua. Non volevamo disturbare  il grosso nido che si intravede dai fitti rami del pino secolare; sono arrivati mamma Corvo e papà Corvo, sbattendo fortemente le lunghe ali e indirizzando sonore gracchiate: questi sono gli ultimi esemplari che hanno pure il diritto di vivere nei luoghi, ormai abbandonati, dell’antico lavoro contadino. Speravamo di avvistare anche qualche serpe cervone, il nero “saettone”e il ramarro del verde smeraldo. La campagna è quasi tutta abbandonata, ma i prati sono colorati dal verde dell’erba e dal rosso papavero. Nei prossimi giorni, proseguiremo verso le grotte di  “Piano Senise”,  i vecchi mulini ad acqua del  “Saraceno” e degli  “Alvani”, le masserie di  “Maristella” e  “Coppone”, la  “Fontana fetente”, le Cascate dei canali  “Massènzio” e “Franciardi”, il flash di Albidona,  “Serra del Manganile”, “Timpone foresta” (1100 m.)  e verso i due  maestosi lecci  del  “Filliroso”.

Avevamo chiesto a chi gestisce il pubblico denaro di ripristinare i sentieri del vecchi mulini e delle cascate.  Si tratta di straordinarie bellezze naturali, storiche  e turistiche che potrebbero servire  al paese. Avevamo proposto anche al “Gruppo speleologico” di Alessandria di inserire nel loro settore “Grotte” anche le nostre Cascate; abbiamo fatto anche tre  “Quaderni” sulle stesse. Li avevamo fatti recapitare a Francesco Bevilacqua e ad altri conoscitori del Pollino e dei nostri Beni naturali. Ora, facciamo un appello ai volontari e ai giovani, per  aiutarci a pulire i sentieri e a preparare anche una segnaletica, almeno su pietra e su legno, per far conoscere  questi siti, che non devono restare abbandonati. Nessuna risposta. Noi proseguiamo nel nostro viaggio naturalistico.

Giuseppe Rizzo

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

1 Comment
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Rino
Rino
7 anni fa

Bellissima descrizione. poetica e incantevole la prosa! Peccato manchino indicazioni per raggiungere i luoghi. E’ molto gradito sapere se il gruppo organizza altre escursioni. Nel caso vi ringrazio molto. Per cortesia mi informate all’indirizzo email: sa.coppola@tiscali.it. Vi ringrazio molto se voleste accettare un altro compagno di escursione. Saluti Rino