Redazione Paese24.it

Alto Jonio, cartelle “pazze” dal Consorzio di bonifica. La CIA chiede spiegazioni

Alto Jonio, cartelle “pazze” dal Consorzio di bonifica. La CIA chiede spiegazioni
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email
Il logo della Confederazione Italiana degli Agricoltori

Il logo della Confederazione Italiana degli Agricoltori

Cartelle pazze in arrivo dal Consorzio di bonifica integrale dei bacini jonici cosentini. A chiedere delucidazioni in merito è il presidente provinciale CIA Calabria Nord, Natalino Gallo, che reclama trasparenza e chiarezza sulla gestione dell’ente, dal caos delle cartelle pazze alla elezione del presidente che, oggi, rappresenta meno del 4% degli associati. Un affondo a tutto campo quello che lancia la Confederazione Italiana Agricoltori Calabria Nord, partendo dall’atteggiamento e dai criteri adottati nella notifica, in corso in questi giorni, delle cartelle esattoriali relative ai servizi irrigui per le annualità 2011-2012. «Stiamo ricevendo – ha dichiarato il presidente Natalino Gallo – numerose segnalazioni circa una serie di inesattezze contenute nelle cartelle notificate da “area riscossione” per conto del Consorzio di bonifica integrale dei bacini jonici cosentini. Parcelle contabilizzate due volte a persone diverse, cartelle intestate ad associati deceduti, servizi non erogati per i quali si chiede il pagamento e così via. Senza contare le telefonate di sollecito ricevute dagli utenti e il ricorso a decreti ingiuntivi e pignoramenti. Insomma è in atto un vero e proprio terrorismo psicologico. Le lamentele sono tante così come tanta è l’esasperazione degli associati, molti dei quali non hanno neanche i mezzi per contestare le cartelle e far valere i propri diritti». A tal proposito la stessa CIA garantisce piena disponibilità da parte del proprio personale: «Siamo a disposizione di tutti gli associati – ha affermato Franco Mazzei, responsabile CIA comprensorio Sibari-Sila Greca – anche per consulenze e iniziative legali in regime di convenzione, tutelando gli interessi generali e andando incontro soprattutto ai piccoli produttori, che rappresentano l’ampia maggioranza».

Al caos delle “cartelle pazze” per i tributi irrigui si aggiunge, sempre in questi giorni, la notifica da parte dell’ex Consorzio Sibari-Crati dei tributi relativi ai miglioramenti fondiari. Il che genera ulteriore confusione. «Se Coldiretti si ritiene soddisfatta della gestione dei consorzi di bonifica – ha continuato Natalino Gallo – noi ne prendiamo atto, ma non possiamo non evidenziare, con preoccupazione, i tanti errori che, così diffusi, ci lasciano non pochi dubbi sulla bontà della gestione amministrativa».

L’ultima stoccata riguarda, infine, le recenti elezioni per il rinnovo delle cariche direttive dell’ente, alle quali CIA non ha inteso partecipare sollevando perplessità sul rispetto delle norme. «Basti pensare  – ha tuonato Natalino Gallo – che il Consorzio ha circa 27.000 associati di cui circa 9.700 aventi diritto al voto. I votanti sono stati all’incirca 1.600, molti dei quali con deleghe: in pratica meno del 4% degli associati. Questa è la percentuale rappresentata dagli attuali organismi direttivi – ha concluso il presidente provinciale CIA Calabria Nord – in un contesto in cui ci saremmo aspettati che la politica e le istituzioni, con un atteggiamento da arbitro equo, prestassero maggiore attenzione alle posizioni espresse da tutte le organizzazioni».

Pasqualino Bruno

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments