Redazione Paese24.it

Comune di Castrovillari. Tassa sui rifiuti, tutte le agevolazioni previste

Comune di Castrovillari. Tassa sui rifiuti, tutte le agevolazioni previste
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

«L’Amministrazione comunale di Castrovillari, al fine di attutire il carico impositivo del tributo e per incentivare la riduzione della produzione dei rifiuti oltre alla migliore raccolta differenziata, ha deliberato quanto concerne gli sgravi 2016 in materia di Tari». Lo rende noto l’assessore all’Ambiente, Pasquale Pace, relatore della questione discussa nell’ultimo consiglio comunale. Le domande per richiedere agevolazioni e riduzioni dovranno essere presentate entro il 2 giugno, così come recita il documento pubblicato sul sito dell’ente www.comune.castrovillari.cs.gov.it. I cittadini interessati possono contattare l’ufficio tributi per reperire anche l’apposita modulistica. La documentazione va presentata per le case stagionali, per le riduzioni Isee e per le associazioni di volontariato, mentre le riduzioni del 20% alle categorie (ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub, bar, caffè, pasticceria, ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio) verranno applicate direttamente dall’ufficio preposto senza necessità di effettuare alcuna richiesta.

Nello specifico – rende noto il Comune – queste, nel 2016, le agevolazioni possibili come articolate nella delibera: a) riduzione del 20%, per la sola quota variabile del tributo, alle utenze domestiche che effettuano il compostaggio domestico e che hanno sottoscritto la convenzione con il Comune entro il 31.12.2015; b) riduzione fino al 50%, per la sola quota variabile del tributo, alle utenze non domestiche, calcolata con riferimento alle quantità di rifiuti speciali assimilati che il produttore dimostra di aver avviato a riciclo, direttamente o tramite soggetti autorizzati, mediante specifica attestazione rilasciata dall’impresa, a ciò abilitata, che ha effettuato l’attività di recupero ed in proporzione al quantitativo totale teorico di rifiuti prodotto dalla stessa utenza; c) riduzione del 30%, per la sola quota variabile del tributo, per abitazioni tenute a disposizione per uso stagionale o altro uso non continuativo ma ricorrente purché non superiore a 183 giorni nell’anno solare.

Sono inoltre previste, sempre nel 2016, le  detrazioni della tariffa rifiuti: 1) per le famiglie economicamente disagiate e per le famiglie in cui vi sia la presenza di un portatore di handicap una riduzione tariffaria, da applicarsi sull’intero tributo, sulla base dell’indicatore della situazione economica equivalente (Isee) del nucleo familiare dell’utente/richiedente (da un massimo del 50% con valore fino a € 2.000,00 fino al 20% da € 8.000 a € 12.000,00) ; 2) riduzione del 30%, sull’intera tariffa, alle utenze non domestiche che daranno avvio all’attività nel corrente anno localizzandola all’interno del perimetro del centro storico per come delimitato dal Piano Regolatore Generale vigente; 3) riduzione del 20%, da applicarsi sull’intera tariffa, per le associazioni di volontariato, regolarmente iscritte nello specifico Albo, che svolgono la loro attività sul territorio comunale; 4) riduzione del 20%, per la sola quota variabile del tributo, per le seguenti tipologie di attività: ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub; bar, caffè, pasticceria; ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio.

Redazione

 

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments