Redazione Paese24.it

Nuova tecnica per interventi al cuore. Il cardiochirurgo è originario di… Castroregio

Nuova tecnica per interventi al cuore. Il cardiochirurgo è originario di… Castroregio
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

E’ originario di Castroregio, il paese più piccolo dell’Alto Jonio, il cardio-chirurgo di fama mondiale che ha scoperto una tecnica chirurgica innovativa attraverso la quale si esegue la riparazione della valvola mitrale escludendo l’apertura dello sterno umano. Si tratta del prof. Alfonso Agnino (nella foto), 48 anni, nato a Torino ma figlio di emigrati calabresi, cardiochirurgo noto in Italia e nel mondo, già Primario dell’Ospedale “Sant’Anna” di Catanzaro e oggi Primario del Reparto di Cardiochirurgia Mininvasiva dell’Ospedale “Humanitas Gavazzeni” di Bergamo, un ospedale che, grazie anche alla presenza di Agnino, rappresenta un’autentica eccellenza nazionale nel settore della Cardiochirurgia.

La nuova tecnica che Agnino esegue con l’utilizzo di una sonda guidata da una telecamera e quindi senza aprire lo sterno del paziente riduce i tempi chirurgici e i rischi di fibrosi e permette la ricostruzione del lembo posteriore della valvola mitrale. La sua innovativa metodica è stata pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “The Journal of Thoracic and Cardiovascular Surgey”. «Il vantaggio della ricostruzione – ha spiegato il dottor Agnino – è che il paziente non ha una protesi per cui sostituire una valvola può essere più semplice. Infatti nella ricostruzione ci sono meno fattori di rischio a cui pensare. Bisogna solo comprendere perché quella valvola non funziona e quindi il chirurgo deve applicare la tecnica più adatta per ripristinare il corretto funzionamento mantenendo l’architettura interna del cuore».

L’esperienza acquisita in molti anni e oltre 600 interventi con tecnica mini-incisionale hanno fatto sì che Alfonso Agnino sia da due anni Proctor Europa per questo tipo di chirurgia con specifico riferimento alla tecnica Heart-Port. Nella sua carriera ha eseguito oltre 3000 interventi cardiochirurgici che lo hanno portato ad essere uno dei più giovani direttori di Dipartimento della chirurgia Cardio-Vascolare d’Italia. L’elevata competenza tecnico chirurgica ha infatti reso possibile il suo inserimento professionale all’interno di una struttura di altissima qualità, qual’è appunto l’Humanitas Gavazzeni di Bergamo potendo così offrire le più moderne metodiche diagnostico-terapeutiche che meglio rispondono ad ogni singolo paziente.

Pino La Rocca

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

2 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Antonio
Antonio
6 anni fa

complimenti alle eccellenze meridionali e Calabresi.
vorrei sapere se il Prim. visita anche a Catanzaro e se si dove, sono un paziente affetto da valvola mitrale prolassata.

Mario filice
Mario filice
6 anni fa

Il mondo intero esprime uomini sani e meno sani,omesti e meno onesti,quindi anche la Calabria terra bellissima ma sfortunata esprime uomini sani come il prof.agnino cardiochirurgo di fama mondiale,nelle vedere questi grandi mi compensa fortemente di tutte le negativita’ he l’uomo assapora.quindi non è’ il luogo a migliorare le persone ma sono le persone che migliorano i luoghi,come dire la storia siamo noi.auguri per il suo delicato lavoro al prof.agnino.