Redazione Paese24.it

Otello Profazio ad Oriolo. Doppio appuntamento con il cantastorie della tradizione meridionale

Otello Profazio ad Oriolo. Doppio appuntamento con il cantastorie della tradizione meridionale
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Doppio appuntamento con Otello Profazio, oggi e domani ad Oriolo. Il cantastorie calabrese (nato a Rende) è considerato enciclopedia vivente dell’etnoantropologia musicale del Sud. Un cantore della protesta, dell’analisi critica, della satira. In 60 anni di carriera ha realizzato un archivio musicale dove canta la storia del Sud. Otello Profazio, Premio Tenco 2016, incontrerà oggi (sabato) alle 18 a Palazzo Giannettasio (Casa della Cultura) i cittadini e le associazioni. Un’occasione anche per parlare del suo ultimo disco LA STORIA, finalista per la Targa Tenco – maggior riconoscimento per la canzone d’autore italiana – per la sezione “Album in dialetto”. Otello Profazio va ad arricchire così il cartellone dell’Oriolo Cult Festival che, in sintonia con la valorizzazione dell’antico borgo, ha puntato quest’anno in maniera decisa sulla cultura, sulla storia, sulla tradizione. Otello Profazio si fermerà ad Oriolo anche domani (domenica 5 agosto), dove in serata a Piazza Municipio, alle 21,30, delizierà gli intervenuti con le sue celebri canzoni con un occhio di riguardo, naturalmente, alla sua ultima fatica, La Storia.

Soddisfatto il vicesindaco e assessore alla Cultura, Vincenzo Diego, per l’esito di questi primi appuntamenti del cartellone estivo. «La nostra vera scommessa di quest’anno è quella di aprire le porte del nostro centro storico. La Casa delle Arti e delle Idee e Palazzo Giannettasio – ha commentato –  sono dei veri tesori a disposizione di tutto il comprensorio. Chiunque li visita ne resta affascinato». Il Castello e la Chiesa Madre completano un quadro di Beni Culturali in bella mostra come location d’eccezione per eventi di qualità. Il ricco programma dell’Oriolo Cult Festival è entrato nel vivo per un mese di agosto in uno de “I Borghi più belli d’Italia”.

Vincenzo La Camera

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments