Castrovillari, rassegna di antropologia visiva dedicata a Vittorio De Seta
Cinquantaquattro documentari provenienti da diversi Paesi; dieci sono andati in finale e saranno in visione per la cerimonia della Rassegna Internazionale di documentari etnografici, “Vittorio De Seta” che si terrà i prossimi 26 e 27 ottobre presso il Teatro Sybaris di Castrovillari. L’evento, presentato presso il Polifunzionale della sede regionale Rai di Cosenza, è un omaggio al regista e documentarista che, nel corso della sua carriera, ha sempre mostrato particolare attenzione verso l’approccio etno-antropologico, diventando, di fatto, uno dei più importanti rappresentanti in Italia dell’antropologia visuale.
La Rassegna, istituita dalla FITP (Federazione Italiana Tradizioni Popolari), con la direzione artistica della Pro Loco di Castrovillari, ha inteso raccogliere e sostenere cortometraggi e produzioni video che raccontino il patrimonio culturale delle tradizioni di comunità italiane e straniere. I lavori sono stati valutati da una giuria di esperti: prof. Mario Atzori, Università di Sassari – Presidente Consulta Scientifica della F.I.T.P.; prof. Ignazio Emanuele Buttitta, Università di Palermo; prof. Roberto De Gaetano, Università della Calabria; dr.ssa Maria Pia Ammirati, Direttore RAI; dr. Aldo Patruno, Direttore Dip. Ec. Tur. Regione Puglia; dr. Aldo Samengo, Vicedirettore RAI Parlamento; dr. Gabriele Cippolliti, Regista; dr. Gianfranco Donadio, Università della Calabria; sig. Andrea Simonetta, Presidente Centro Studi Memorandum F.I.T.P. (elaborazione piattaforma informatica della Rassegna).
La sera del 27 si scoprirà chi, di questi documentari a tema libero, salirà sul podio. L’intento della FITP, è quello di creare un vero e proprio archivio di tutti i documentari arrivati, inserendo quindi anche tutti gli altri che non sono stati selezionati.
Federica Grisolia