Uno sportello d’ascolto psicologico al Comprensivo “Crosia Mirto”
L’Istituto Comprensivo “Crosia Mirto”, guidata dal dirigente scolastico, Rachele Anna Donnici, ha attivato uno sportello psicologico. Il servizio, curato dallo psicoterapeuta e psicologo clinico e scolastico Michele Forciniti, è rivolto ad alunni, docenti e famiglie della scuola secondaria di 1° grado. A ciò, si unirà la realizzazione di percorsi tematici mirati alla gestione del Covid-19 e attività psico-educative con i ragazzi, i genitori e gli insegnanti. In particolare, l’attenzione verrà posta sulla psicologia dell’emergenza, il riconoscimento, l’espressione e la gestione delle emozioni, il distanziamento sociale e relazioni interpersonali; il rispetto per sé, per gli altri e per le norme anti-Covid-19
L’iniziativa, che si realizzerà in presenza, mira ad accogliere e sostenere gli alunni, cercando di favorire la buona comunicazione e stimolarli in questo esercizio. Sarà compito del professionista ascoltare dubbi e richieste, aiutare a riconoscere, esprimere e gestire adeguatamente le proprie emozioni, oltre che orientare verso modelli relazionali e comportamentali positivi con i coetanei e il mondo degli adulti. La dirigente Donnici ha evidenziato che “si cercherà di abituare il discente al confronto/dialogo su tematiche esistenziale al fine di sanare e risolvere conflitti e disagi”.
Si lavorerà per sostenere la crescita e formazione personale e sociale dello studente, incrementare le capacità decisionali, di autocontrollo e di autostima, abituare l’alunno all’acquisizione di un valido metodo di studio che lo agevoli durante il corso di formazione. Durante il percorso, che durerà fino al termine dell’anno scolastico, si terrà conto dell’allievo come persona nella sua globalità, dei suoi nuovi bisogni educativi, di maturazione interiore, di modelli di riferimento e di valori, di supporti e di difese adeguati contro la costante aggressione di messaggi diseducativi che giungono quotidianamente. Tra le altre cose, si darà un aiuto agli studenti in difficoltà di apprendimento/rendimento mediante l’utilizzo di ausili e programmi specifici.
Lo sportello di ascolto psicologico è uno spazio organizzato per gli studenti e i docenti che desiderano affrontare problematiche personali, quali difficoltà emotive, di relazione, insicurezza, sfiducia, difficoltà di integrazione, rapporti conflittuali, solitudine, scarsa autostima, stress. Il dottore Forciniti sarà disponibile per affrontare problematiche scolastiche, come disturbi specifici dell’apprendimento (dsa), mancanza di motivazione, paura per prove e verifiche, difficoltà di concentrazione, di attenzione e memoria e di apprendimento in generale, dubbi sulle scelte scolastiche.
Redazione