Redazione Paese24.it

Ministro albanese in visita a Castroregio. Nel piccolo borgo arbëreshë profumo di madrepatria

Ministro albanese in visita a Castroregio. Nel piccolo borgo arbëreshë profumo di madrepatria
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email

Ministro albanese in municipioGiornata storica, quella di venerdì scorso, per il piccolo centro arbëreshë dell’Alto Jonio: una delegazione di politici e di imprenditori provenienti dall’Albania guidata dal ministro per i Rapporti con il Parlamento Ilirjan Celibashi, ha effettuato una visita istituzionale a Castroregio. Ad assumere questa iniziativa è stata l’Associazione di Tirana “Pal Engjell”, una realtà culturale e associativa che sta ponendo la sua attenzione e allacciando relazioni con le comunità italo-albanesi di Calabria e Sicilia. La delegazione albanese, guidata da Franco Calmà, era composta da personalità abbastanza introdotte nel mondo politico ed imprenditoriale d’Albania: oltre al ministro Celibashi in qualità di presidente dell’associazione e già vice-ministro degli Interni e capo della commissione elettorale d’Albania, erano presenti alcuni magistrati e procuratori della Suprema Corte d’Albania e un manipolo di imprenditori albanesi.

Scambio di doni con ministro albaneseAd attendere gli illustri ospiti, presso la sede municipale, tutta l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Santagada e tantissimi cittadini. Subito dopo, nella sala consiliare, è stato ufficializzato l’incontro. Nel suo intervento introduttivo e di saluto il sindaco dottor Santagada ha ricordato come la comunità di Castroregio abbia conservato diversi aspetti della cultura della madrepatria, tra cui la lingua, i costumi, le tradizioni più salienti e il rito religioso ortodosso. Ha fatto seguito il discorso del Ministro per i Rapporti con il Parlamento Ilirjan Celibashi il quale, con emozione, ha sottolineato l’importanza delle comunità albanesi in Italia che rappresentano un pezzo della storia albanese. A fare da sfondo all’incontro ufficiale, alcune donne di Castroregio vestite con il ricco e colorato abito tradizionale. E’ stato insomma riannodato il filo di un rapporto mai reciso, basato su una comune radice identitaria che potrebbe essere la base per una futura collaborazione anche in ambito economico e commerciale.

Pino La Rocca

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments