Redazione Paese24.it

Trebisacce, pasticcieri del Sud Italia trasformano l’Ipsia in un laboratorio di torte

Trebisacce, pasticcieri del Sud Italia trasformano l’Ipsia in un laboratorio di torte
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa

Primo appuntamento in Calabria di cake design

Print Friendly, PDF & Email

Si è conclusa con un successo di pubblico e di critica la I^ edizione della “Dolce manifestazione” intitolata “Cake Design Aletti – Dolci Sculture”, una rassegna di dolci che per due giorni (sabato 11 e domenica 12 aprile), presso sede dell’Ipsia di Trebisacce guidata dal dirigente scolastico Leonardo Viafora, ha registrato una serie di corsi per la formazione di pasticcieri e decoratori. All’evento aperto al pubblico, promosso dall’Istituto Professionale “Aletti” e organizzato dai docenti-collaboratori del dirigente Piero De Vita e Mirella Franco con la preziosa collaborazione di Filomena Tucci (Le meraviglie di Mena) e di Antonietta Castiello (Le torte di Mena), hanno partecipato corsisti provenienti da tutta la Calabria, dalla Basilicata e dalla Puglia, che si sono cimentati in varie attività di preparazione e decorazione di confetti, di dolci e di torte.

La torta vincitrice

La torta vincitrice

Domenica sera la conclusione della “dolce manifestazione” con l’esposizione, la degustazione gratuita delle torte e dei dolci realizzati e la valutazione della giuria (Peppino Valente, Vincenzo Galluzzi, Sara e Serena Sardone) con relativa assegnazione dei premi ai vincitori delle due gare. Per “La torta più buona” ha vinto la gara Aquila Cherubina. La gara della “Torta-Scultura” è stata invece appannaggio di Adele Aiello che ha raffigurato “La Primavera”. Seconde classificate (ex equo) Angela Mignuoli e Teresa Ferrara, terza classificata Ilaria Salatino. «Si è trattato –ha dichiarato soddisfatto il vice-preside Piero De Vita – del primo evento calabrese del genere, che ha registrato la presenza di rappresentanti dell’intero sud Italia! E’ un altro grande sogno realizzato che ci ha visti impegnati in mesi e mesi di duro lavoro, da coniugare ovviamente con i molteplici impegni professionali e familiari. Un grazie particolare – ha concluso il prof. De Vita dopo aver ringraziato tutti i suoi preziosi collaboratori  – al preside Leonardo Viafora per averci concesso la possibilità di realizzare l’evento nella sua scuola».

Pino La Rocca

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments