Calcio, verdetti di 1^ e 2^ categoria

In Seconda categoria, l’Oriolo del presidente Diego chiude la regular season con una vittoria ottenuta nel derby contro il Trebisacce Mostarico. A sfidare l’Oriolo negli spareggi play-off sarà il Paludi mentre il Trebisacce Mostarico si giocherà le proprie chances salvezza contro La Rotese. L’Amendolara guadagna tre punti contro il fanalino di coda Rocca Imperiale ma resta definitivamente fuori dalla zona play-off a causa della contemporanea vittoria del Paludi contro il Villaggio Frassa. La forte compagine coriglianese resta comunque ancorata al terzo posto e nella semifinale play-off trova il Lattarico Aufugum, a sua volta vittorioso al cospetto del Peppe Zaccaro Frascineto. Nell’ultima giornata di campionato fa bottino pieno anche il Sibari: i gialloblù si congedano dai propri tifosi con una netta affermazione casalinga contro il salvo Piretto. Ora spazio a play off e play out.
Risultati: Amendolara-Rocca Imperiale 9-5, La Rotese-Lauropoli 4-0, Lattarico-Frascineto 3-0, Sandemetrese-Mandatoriccese 0-3, Oriolo-Trebisacce M. 4-0, Paludi-Villaggio Frassa 3-2, Sibari-Piretto 4-1
Classifica: P.Z. Frascineto 57, Oriolo 55, Villaggio Frassa 51, Lattarico 51, Paludi 47, Amendolara 46, Mandatoriccese 43, Piretto 35, Sibari 31, Sandemetrese 28, La Rotese 17, Trebisacce 16, Lauropoli 12, Rocca Imperiale 12
Giovanni Durso
_________________________________________________________________________________________________________
ORIOLO – TREBISACCE MOSTARICO 4 – 0
L’Oriolo chiude in bellezza la regular season, sbarazzandosi del Trebisacce con una sonora quaterna. Dopo un primo tempo giocato a ritmi blandi dalle due formazioni, i gialloverdi hanno dominato in lungo e in largo la seconda frazione,trovando fluidità di manovra e gol a grappoli. Al 46’ la rete che spacca il match e lo indirizza in maniera decisa: Golia scuote la traversa con un destro potente, la sfera ritorna in campo e viene raccolta da capitan Santagata che la spedisce in fondo al sacco con un fendente chirurgico. I padroni di casa, una volta andati in vantaggio, giocano sul velluto e mettono ripetutamente in ambasce la retroguardia ospite con rapidi e incisivi fraseggi. Il raddoppio è nell’aria e si materializza al 65’, quando R. Oriolo corregge di testa un tiro cross di Giampietro.
La partita virtualmente finisce qua: il Trebisacce alza bandiera bianca e si limita a contenere il passivo, riuscendo nell’intento anche grazie a qualche leziosismo di troppo che i ragazzi di mister Rusciani si concedono al momento di battere a rete. Ma, nei minuti finali ,la resistenza degli ospiti si sgretola e l’Oriolo rimpingua il proprio score, andando a segno altre due volte. All’88’ R. Oriolo trova la doppietta personale con una giocata che strappa gli applausi convinti del pubblico: Santagata si invola sull’out destro e scodella al centro, pescando il centravanti che, in beata solitudine, si coordina alla perfezione e in sforbiciata supera l’incolpevole Maiuri. Il Trebisacce spezza il monologo locale, con una conclusione di Pinelli che chiama Amendolara alla deviazione in bello stile, prima di capitolare ancora al 90’. Basile chiude i giochi e fissa il punteggio sul definitivo 4-0 con un tiro dalla lunga distanza che sorprende Maiuri e si insacca a fil di palo.
Con il tuffo sotto la tribuna (nella foto) va in archivio l’ultima di campionato e si volta pagina: il capitolo finale,rappresentato dai play-off, incombe. L’Oriolo, dopo aver chiuso il girone al secondo posto (55 punti, 3 sole sconfitte che ne fanno la squadra meno battuta e la ciliegina dell’imbattibilità casalinga), li affronta con un leggero vantaggio sulle altre pretendenti ma con la consapevolezza che ciò che è stato conta relativamente, occorre resettare tutto e affrontare al meglio gli spareggi. A partire dallo scontro di domenica prossima con il Paludi, mai battuto quest’anno, dov’è in palio il biglietto per la finalissima. Magari potendo contare sul recupero di Flocco, pedina fondamentale dello scacchiere di Rusciani, e sulla migliore condizione dello stesso Rusciani e di Gerundino, entrambi costretti oggi ad abbandonare il terreno di gioco nel primo tempo causa acciacchi ed egregiamente rimpiazzati da Greco e Infantino. Anche per il Trebisacce la stagione avrà un’appendice, saranno gli spareggi salvezza a determinare la sorte della squadra guidata da Partepilo.
Marcatori: 46’ Santagata; 65’, 86’ Oriolo; 90’Basile.
Oriolo:Amendolara;Giampietro(75’Siciliano);Lofrano;Gerundino(46’Infantino);Valicenti;Rizzo;
Santagata;Golia;Oriolo;Rusciani(10’Greco);Basile. All.Rusciani.
Trebisacce:Maiuri;Maiuri V;Salvatore;Uva;Guarino;Pinelli;Ossino;Mourid;Malatacca;
Palermo;Otranto. All.Partepilo.
Pierfrancesco Greco
_____________________________________________________________________________________________________________________
Giornata di verdetti anche in PRIMA CATEGORIA. Il Marina di Schiavonea supera in casa l’Olympic Acri e blinda il secondo posto. I delfini allenati da mister Iuele volano direttamente in finale play-off, in virtù di un vantaggio sulla quinta classificata che supera abbondantemente i fatidici dieci punti. Chiude il campionato con una vittoria anche il Cariati, vero schiacciasassi del girone “A” di Prima categoria. La semifinale play-off sarà tra Brutium Cosenza e Olympic Acri mentre il Cassano può festeggiare una meritatissima salvezza con la vittoria casalinga ottenuta ai danni dal Sofiota. Il Real San Marco espugna il campo del retrocesso Krosia e si assicura la possibilità di giocare in prima categoria anche la prossima stagione. Annata da incubo per Mirto che vede la retrocessione di ambedue le compagini calcistiche della città.
Risultati: Belvedere-Casali Presilani 1-4, Brutium Cosenza-Sant’Agata d’Esaro 4-3, Cariati-Mirto Crosia 4-2, Cerzeto-Geppino Netti 3-3, Fiumefreddo-S.Terranova 6-1, Krosia-Real San Marco 1-3, Schiavonea-Ol.Acri 2-1, Y.B. Cassano-Sofiota 5-4
Classifica: Cariati 72, Schiavonea 61, Acri 60, Brutium 52, Sant’Agata 47, Fiumefreddo 43, Belvedere 43, Geppino Netti 41, YB Cassano 40, Casali P. 40, Cerzeto 38, Sofiota 38, Real San Marco 37, Mirto 27, Krosia 21, Terranova 3.
Giovanni Durso