Redazione Paese24.it

Da Expo ai territori. A Campotenese il Centro Turismo Rurale

Da Expo ai territori. A Campotenese il Centro Turismo Rurale
Diminuisci Risoluzione Aumenta Risoluzione Dimensioni testo Stampa
Print Friendly, PDF & Email
Lenticchia di Mormanno

Lenticchia di Mormanno

Identità e territorio, colture e culture. Questa la sintesi dell’educational che il Parco Nazionale del Pollino ed il Gal Pollino Sviluppo hanno inteso promuovere per il 31 luglio ed il 1 agosto. Una due giorni dal titolo “Da Expo ai territori. Colture e culture per un futuro sostenibile” nella quale si celebrerà il ritorno del Presidio Slow Food della Lenticchia di Mormanno nel corso di un Focus alla presenza del Presidente di Federparchi – Europarc Italia, Giampiero Sammurri, del Direttore della Fondazione Symbola, Domenico Sturabotti, del Presidente di Slow Food Calabria, Nicola Fiorita, che insieme alla struttura dell’Ente Parco ha seguito l’iter per la riattivazione del presidio agroalimentare della zona di Mormanno.

Sarà proprio il Focus su paesaggi ed ospitalità, affidato all’approfondimento del direttore del Gal Pollino, Francesco Arcidiacono, il quale descriverà il lavoro fatto nel comprensorio di
riferimento e le aspettative sulla nuova programmazione Psl 2014/2020, ad aprire un intenso programma di conoscenza del comprensorio al quale prenderanno parte diversi giornalisti nazionali di settore ed operatori del territorio. Nel Teatro Comunale di Mormanno, a partire dalle ore 16.30, il 31 luglio, si confronteranno a più voci il testimone delle buone pratiche di accoglienza turistica del comprensorio del Pollino Gianluca Colaci, presidente della Consorzio Turistico “Borghi del Pollino” di Civita, il direttore di Symbola, Domenico Sturabotti, che presenterà il lavoro prodotto sulla banca delle qualità del Pollino, e Nicola Fiorita, Presidente di Slow Food Calabria, che sarà il referente della riattivazione del presidio della Lenticchia di Mormanno. Dopo le conclusioni del Presidente di Federparchi, Giampiero Sammurri, accompagnati dal Sindaco di Mormanno, Guglielmo Armentano, la comitiva di ospiti ed opinion leader sarà impegnata in un trekking urbano per le vie del borgo di Mormanno che servirà a scoprire la rete di accoglienza turistica MADe Pollino (Mormanno Accoglienza Diffusa Esperienziale), i produttori della Lenticchia e la bontà del Bocconotto di Mormanno che sarà servito con un gelato al Moscato di Saracena pensato e realizzato per l’occasione.

Pane di Cerchiara

Pane di Cerchiara

A fare da scenario naturale per la serata del primo giorno sul Pollino sarà il pianoro di Campotenese con il concerto dell’Orchestra di Fiati di Morano Calabro.

Il primo agosto, invece, l’expo del Pollino offrirà un viaggio dentro le produzioni di qualità del territorio che va da Morano Calabro a Cerchiara di Calabria, presso il Santuario della Madonna delle Armi. Il gran finale della due giorni culminerà con la prima del Centro di Turismo Rurale, a Campotenese (frazione di Morano, uno scorcio nella foto in alto), alla quale parteciperà il Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, ed il Vescovo di Cassano all’Jonio, Mons. Francesco Savino. Ad arricchire l’apertura ufficiale del centro voluto dal Parco del Pollino, nel pianoro considerato la porta del Parco più grande d’Italia, saranno i prodotti tipici gastronomici, bontà territoriali trasformate in piatti gourmet da giovani chef calabresi.

La redazione

Condividilo Subito
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments